rotate-mobile
Martedì, 23 Aprile 2024
Padova da Vivere

Padova da Vivere

A cura di PadovaOggi

Le gemme dei Colli: la cascata Schiavonia

Nei pressi di Castelnuovo di Teolo si trova una piccola cascata immersa nel bosco; si tratta di un sito naturalistico molto suggestivo e decisamente singolare nel comprensorio dei Colli Euganei. La cascatella è conosciuta con il nome di cascata Schivanoia, dal toponimo che identifica la località in cui nel XV secolo la ricca famiglia dei Capodilista deteneva vasti possedimenti fondiari e una casa di villeggiatura (in passato il termine schivanoia  indicava luoghi di svago in campagna).
 
INFORMAZIONI. Per raggiungere questo ameno salto d'acqua si può partire dal più basso dei 6 tornanti della strada provinciale n°43 che da Teolo sale a Castelnuovo, chiamata “Speronella”: sulla destra si imbocca una stradella sterrata e si scende costeggiando un antico bosco di maronari (castagneto). Poco prima di giungere ad una casa colonica si gira a sinistra, imboccando un sentiero sempre in discesa che conduce ad un prato. Tenendo la sinistra si prosegue tra alberi di robinia e in breve tempo si comincia ad avvertire il suono dell'acqua che ci avvisa dell'imminente arrivo alla cascata. Esiste un percorso più breve per raggiungere la cascata Schivanoia, ma con meno possibilità di parcheggiare l'auto. Il sentiero parte infatti in corrispondenza del 3° tornante della SP43, dove si trova un piccolo slargo sul ciglio della carreggiata; qui è stato installato un interessante pannello informativo del Parco Regionale dei Colli Euganei, che descrive la flora e la fauna del Castagneto Schivanoia. Il sentiero si addentra subito nel bosco di castagni secolari; dopo poche centinaia di metri si incontra un bivio in cui si deve prendere a destra e proseguire dritti fino ad una seconda biforcazione, alla quale si deve invece svoltare a sinistra. In poco tempo si raggiunge un grande prato, lo si costeggia stando sulla destra e al termine si prosegue sulla sinistra, lungo il serpeggiante e stretto sentiero tra in mezzo alle robinie conduce in pochi minuti alla cascata. Per arrivare sul corso d’acqua che si trova infossato nella gola rocciosa, occorre imboccare il sentierino che scende sulla destra: percorrendolo si passa accanto ai ruderi di un vecchio mulino, testimonianza di un'attività antropica ormai del tutto scomparsa. Una volta scesi all'altezza del letto del torrentello si riesce ad ammirare in tutta la sua bellezza la cascata, che non è sicuramente imponente, ma risulta senz'altro emozionante per il contesto naturalistico in cui è inserita.

LA MORFOLOGIA. Dal letto del calto Contea si può osservare il filone-strato di roccia magmatica (latite) che, avendo formato un gradino morfologico nella vallata, ha dato origine al salto d'acqua. Il filone di latite si presenta molto più resistente all'erosione dell'acqua rispetto alle rocce sedimentarie circostanti e proprio per questo motivo si è verificato un distacco dei blocchi lungo le fratture verticali del filone stesso. Il sito esposto verso nord e protetto dalle pareti rocciose e dalla vegetazione, risulta essere una mèta ideale anche nelle giornate estive più afose. L'accesso alla cascata è stato messo in sicurezza dall'Ente Parco attraverso l'installazione di una staccionata di protezione, in quanto le rocce risultano piuttosto scivolose a causa del fango e dell'umidità del luogo.

CALTO CONTEA. Sopra l'abitato di Boccon, lungo il pendio di Castelnuovo in cui si trova la cascata di Schivanoia, scivola serpeggiante a valle il calto Contea, con direzione da sud a nord; ad esso si uniscono le acque del calto Cànola, che scende dal versante meridionale del monte della Madonna, ed entrambi danno vita al rio di Zovon. Il territorio euganeo è caratterizzato da questo tipo di ramificazione idrica: innumerevoli piccoli calti, ruscelli con portata d'acqua non rilevante e spesso stagionali, solcano i pendii collinari e convogliano a valle le acque meteoriche.

La natura geologica dei Colli Euganei impedisce infatti all'acqua piovana di infiltrarsi in profondità: nei versanti costituiti dalle dure rocce vulcaniche, essa si incanala tra le pieghe e le fessurazioni naturali scorrendo verso valle rimanendo in superficie. Fra le rare sorgenti perenni troviamo quella del monte Baiamonte che alimenta costantemente il calto Contea.

Si parla di

Le gemme dei Colli: la cascata Schiavonia

PadovaOggi è in caricamento