Report Croce Rossa, quasi 300 mila chilometri percorsi e migliaia di ore di volontariato
La pandemia da Sars-Covid19 non ha fermato i volontari. Anzi, ha richiesto un particolare adattamento ponendoli di fronte a scenari operativi nuovi e particolari
Com’è ormai tradizione, da alcuni anni il Comitato di Padova presenta il Report delle Attività svolte nell’anno. Veniamo da un periodo particolare terminato lo scorso aprile, la pandemia da Sars-Covid19 che non ha fermato la loro azione, anzi, ha richiesto un particolare adattamento di fronte a scenari operativi nuovi e particolari. Nel Report è riassunto un anno di attività, il 2022. Tradizione è quella di illustrarlo con una veste grafica sempre nuova, volta a permettere una rapida ed efficace analisi comprensibile al cittadino ed all’esperto. L’opera è stata realizzata con forze tutte interne al Comitato, nello specifico l’Obiettivo Sviluppo.
Report
Numeri e cifre, quelle del Report, dietro alle quale ci sono Persone, Attività, Azioni, Iniziative, volte a porre in essere il mandato della Croce Rossa, Salvare vite, con tutte le sue declinazioni. Spiega il Presidente del Comitato di Padova, Giampietro Rupolo: «Se si tiene conto che i Volontari CRI sono 150 mila in Italia e 8 mila in Veneto, Il Comitato opera su 33 Comuni con 1.550 membri. Se ne deduce che è una delle realtà più importanti dell’Associazione. Non guardiamo solo alla realtà locale, ma nazionale e globale, e per queste ultime indichiamo il conflitto in Ucraina e il permanere della pandemia. Il Report è una forma di restituzione alle Comunità che ci ospitano rispetto alle azioni compiute e al sostegno ricevuto per compierle. Indicano anche quali sono le emergenze sanitarie e sociali cui siamo chiamati a dare risposta quotidianamente».
Alcuni Numeri
La Croce Rossa agisce attraverso obiettivi strategici: 1 Salute, 2 Sociale, 3 Grandi emergenze, 4 Diritto Internazionale Umanitario, 5 Giovani 6 Sviluppo associativo e 7 Cooperazione internazionale. A Padova si trova la sede del Comitato, articolata nella sede storica con uffici, ambulatori, Suem 118 ed Polo sociale. C’è poi un nuovo spazio logistico per il materiale prevalentemente del Settore Emergenza Vigonza. Al Comitato fanno capo le sedi di: Cittadella, Noventa Padovana, Padova, Piove di Sacco e Trebaseleghe. A guidare il Comitato padovano è il Presidente dr. Giampietro Rupolo. Croce Rossa è formata da Volontari, Infermiere Volontarie, personale del Corpo Militare e dipendenti. A Padova la Croce Rossa è in attività dal 1889. Interventi Suem 118: 12.802 per un totale di 269.546 km percorsi e 81.452 ore di volontariato. Trasporti emoderivati: 925, 38.660 km percorsi e 3.340 ore di volontariato. Trasporti Covid: 89, 10.048 km percorsi e 1.154 ore di volontariato. Trasporti sanitari, 1.617, 81.638 km percorsi e 1.103 ore di volontariato. Assistenze sanitarie a manifestazioni, 826, 19.958 km percorsi e 13.456 ore di volontariato. Assitenza nel Pronto soccorso Ospedale di Cittadella, 260 servizi, 468 volontari e 9.824 ore.