Per combattere fake news e "Dottor Web": a Padova la Giornata del medico e dell’odontoiatra
In programma sabato 26 maggio al centro congressi Papa Luciani con lectio magistralis su “bufale, bubbole e bugie" del dottor Domenico Scibetta, direttore generale dell’Ulss 6 Euganea
Tutelare la cittadinanza, individuando potenti anticorpi capaci di contrastare l'epidemia di fake-news che sta investendo la moderna società soprattutto nel campo della salute. Dove la controinformazione, complici anche i social network, si declina in mistificazioni, notizie manipolate, contenuti falsi o ingannevoli: sono alcuni dei temi che verranno affrontati sabato 26 maggio dalle ore 15.30 al Centro congressi Papa Luciani di Padova, in cui si terrà la Giornata del Medico e dell’Odontoiatra 2018, promossa dall’Ordine dei Medici, Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Padova.
La lectio magistralis
Ad aprire i lavori saranno i saluti del prof. Paolo Simioni, presidente dell’Ordine, e del dr. Ferruccio Berto, presidente della Commissione Albo Odontoiatri, a cui seguirà la relazione del prof. Simioni (ore 15.45) sull’importanza della corretta informazione in sanità e sull’avvio, a giugno, di una Scuola di Comunicazione promossa dall’Ordine patavino. La lectio magistralis è affidata quest’anno al dottor Domenico Scibetta, medico nonché direttore generale dell’Ulss 6 Euganea, che alle ore 16.15 relazionerà su “Bufale, bubbole e bugie. Come difendersi da dr. Web e fake news in sanità”. Il pomeriggio proseguirà con la premiazione del 50° anno di laurea, traguardo raggiunto quest’anno da 37 medici iscritti all’Ordine di Padova, quindi la consegna della Targa al Merito deontologico alla professoressa Paola Drigo, pediatra e neuropediatra dalla lunga carriera, unanimemente riconosciuta “medico competente, dedicato, accogliente, appassionato e appassionante, amato dai pazienti, dalle famiglie e dai colleghi, modello esemplare per i giovani”.
I progetti premiati
Alle ore 17.30 conferimento del Premio iniziative umanitarie in campo sanitario al “Progetto ortopedico-traumatologico all’ospedale di Ikonda in Tanzania” (in partnership con i Padri della Consolata), presentato dal dottor Silvio Pasquato. Del progetto è stata apprezzata la “particolare attenzione alle conseguenze invalidanti che le fratture traumatiche possono avere in questo Paese e la progettualità dell’intervento proteso anche alla formazione del personale locale per permettere una sua autonomia nel medio termine”. Il Consiglio Direttivo dell’Ordine ha inoltre valutato positivamente altri due progetti: quello presentato dal prof. Franco Bassetto su “Lo sviluppo dellla chirurgia plastica riabilitativa presso l’ospedale cattolico di North Kinangop Kenya” (partnership “Help for life onlus”) che prevede un duplice intervento, uno curativo e uno di prevenzione, di chirurgia plastica correttiva degli esiti di ustioni, traumatismi e di malformazioni congenite, e di educazione sanitaria nelle scuole locali per prevenire le ustioni in ambito domestico; e il progetto presentato dalla dr.ssa Daunia Verdi su “Matanalisi della letteratura su prevenzione e diagnosi precoce dei tumori della cervice uterina e della mammella” (patrocinato da Women in Surgery Italia), apprezzato per la particolare attenzione alla salute delle donne, specialmente di quelle che, in varie parti del mondo, subiscono le conseguenze di conflitti. Alle ore 18 i 211 neo-iscritti (193 medici e 18 dentisti) pronunceranno il Giuramento di Ippocrate, cerimonia molto attesa e partecipata che segna ufficialmente l’ingresso nella professione medico-odontoiatrica.