rotate-mobile
Lunedì, 29 Maggio 2023
Attualità Portello / Via San Massimo, 137

Al via Je t’aime, il Summer Student Festival dell'Asu in Golena San Massimo

Prende il via anche quest’anno lo Je t’aime, il Summer Student Festival organizzato da ASU Padova e Sindacato degli Studenti, con la collaborazione di molte altre realtà cittadine all'insegna della musica, della cultura e della sostenibilità

Parte stasera, venerdì 26 maggio, la nuova edizione di "Je t’aime", il Summer Student Festival dell'Asu in Golena San Massimo. La rassegna, che dura fino al 3 giugno offre nove giorni di musica indipendente, conferenze, spettacoli e rassegne cinematografiche nella suggestiva cornice in via San Massimo, 137. E? questo ormai lo spazio storico legato al festival, luogo vissuto e valorizzato dalle studentesse e dagli studenti (e non solo) che lo rivalorizzano durante i giorni del Je t’aime.

Line up

Una lineup molto “al femminile” quella di quest’anno, che vede la presenza di artisti di calibro internazionale grazie alla direzione artistica ormai celebre di PULSE. Per citarne solo alcuni: cmqmartina, Catnapp, Ramzi, Iglooghost. Non solo musica al festival: anche quest’anno il Summer Sunset - Je t’aime talks che ospita, dalle ore 19.30, conferenze, talk e dibattiti con ospiti esterni e realta? culturali del territorio. Tratteremo tematiche come l’ambientalismo, l’utilizzo dei dati, le condizioni delle carceri, la partecipazione politica, il benessere degli studenti, l’accessibilita?. Per il due giugno e? prevista un’intera giornata di festa dedicata in particolare alle famiglie, giochi e spettacoli in collaborazione con moltissime associazioni e realta? come ad esempio Talents Lab, Vivo Vicino, LIES (Laboratorio dell'inchiesta economica e sociale), Cooperativa Piovego Pulito e Comitato Mura.

Summer Screen

Ad arricchire la proposta culturale ci sara? anche il Summer Screen, la rassegna cinematografica curata dal cineforum studentesco Mondayscreen dell’Asu Padova. «In un momento in cui il dibattito sulla socialita? studentesca in citta? e? molto aspro, continuiamo con determinazione ad offrire spazi di aggregazione dove provare a costruire una convivenza tra diverse esigenze, promuovendo quelli che sono i nostri valori tramite pratiche concrete: l’attenzione alla sostenibilita?, all’accessibilita?, alla sicurezza, la cultura indipendente, il coinvolgimento di realta? territoriali e della cittadinanza intera, oltre agli studenti e alle studentesse - afferma il presidente dell’associazione Flavio Saladino - Da vent’anni questo modo di fare le cose e? premiante, e continuiamo nella stessa direzione».

Crowdfunding

Quella che prende il via e? un’edizione particolare, che fino a qualche settimana fa non era assolutamente certa per via delle difficolta? economiche dell’associazione dovute da un lato alla passata edizione purtroppo molto piovosa e dall’altro ad un mancato finanziamento da parte dell’Universita?. «Abbiamo organizzato un crowdfunding per raccogliere fondi necessari e la risposta e? stata molto positiva. - prosegue il presidente - Per questo, forti del sostegno che abbiamo ricevuto dalla nostra comunita?, abbiamo deciso di cogliere in ogni caso la sfida, certi che nei prossimi nove giorni molti e molte dimostreranno concretamente quanto questo appuntamento e? ormai nel cuore dei padovani, non solo degli studenti». Tutto quello che offre il festival e? gratuito e accessibile: uno spazio aperto a tutte e tutti e questa e? una delle caratteristiche del festival.

Sostenibilità

Come accennato, tra i pilastri dell’evento rientra anche l’attenzione alla sostenibilita?: e? stata eliminata completamente la plastica, sostituendola con bicchieri riutilizzabili il pvc, piatti e posate biodegradabili, detersivi ecologici e materiale biodegradabile. Non solo, cibo e bevande sono fornite esclusivamente da realta? locali a km0 e anche in questa edizione del Festival viene proposto uno Swap Party: un’occasione di scambio sostenibile per favorire il riciclo di capi di abbigliamento usati, che altrimenti andrebbero buttati.

Immagine

Lo studio grafico Lorenzo Mason Studio, con il quale e? stretta ormai una duratura collaborazione, ha curato anche per questa edizione l’immagine del festival. «Anche quest’anno, dunque, lo Je t’aime (Summer Student Festival) si apre a tutte le persone che abitano la citta? grazie alle numerose e variegate proposte culturali che il festival offre - conclude il presidente dell’associazione - e siamo certi di poter contare su una forte presenza, con l’obiettivo di far tornare il festival a crescere nei prossimi anni dopo le difficolta? economiche. Ringraziamo il Comune di Padova, che anche quest’anno ha supportato le nostre richieste e le esigenze organizzative. In particolare il vicesindaco Andrea Micalizzi, con il quale ormai abbiamo stabilito un dialogo e una collaborazione importanti». 

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Al via Je t’aime, il Summer Student Festival dell'Asu in Golena San Massimo

PadovaOggi è in caricamento