Prestito via sportello anti-Covid alla biblioteca civica “Alda Merini”
Una modalità già sperimentata nei mesi scorsi che garantisce la sicurezza di utenti e bibliotecari, senza alcun contatto diretto
In ottemperanza a questo disposto nell’ultimo DPCM del 3 novembre, la biblioteca civica “Alda Merini” chiuderà l’accesso al pubblico ai propri locali. L’Amministrazione comunale di Montegrotto Terme ha però deciso di proseguire il servizio di prestito e restituzione di libri e DVD attraverso lo sportello dedicato posto al fianco dell’ingresso, una modalità già sperimentata nei mesi scorsi che garantisce la sicurezza di utenti e bibliotecari, senza alcun contatto diretto.
Prestiti e restituzioni saranno possibili nei seguenti orari:
Lunedì dalle 9. alle 12.30
Martedì dalle 15 alle 18
Mercoledì dalle 9 alle 12.30
Giovedì dalle 9 alle 12.30
Venerdì dalle 15 alle 18
Gli utenti dovranno accedere al servizio muniti di mascherina e della tessera di iscrizione (o del tesserino sanitario o di un valido documento di identità).
Poiché non sarà consentito l’accesso diretto agli scaffali è necessario prenotare le opere che si desiderano prendere a prestito:
direttamente attraverso l’OPAC https://opac.provincia.padova.it/, attraverso cui si può anche verificare direttamente la disponibilità del libro
inviando una email a prestitolibri@montegrotto.org
telefonando al numero 049 8928830 (solo per chi non ha accesso a Internet)
Per il prestito, è necessario essere iscritti alla Rete bibliotecaria della Provincia di Padova. Per chi ancora non fosse si consiglia, per ridurre i tempi di permanenza in biblioteca, di effettuare l’iscrizione online scaricando il modulo all’indirizzo
https://bibliopadova.comperio.it/mlol-medialibraryonline/
e di inviare la scansione del modulo compilato e di un valido documento di identità
Come prenotare libri e Dvd in OPAC
(Catalogo online dei documenti presenti nelle biblioteche della provincia di Padova)
- entrare in OPAC al seguente indirizzo:https://opac.provincia.padova.it
- login (in alto a destra)
username: codice fiscale o numero della tessera per chi è in possesso della vecchia tessera
password: data di nascita nel formato aaaa-mm-gg
Le bibliotecarie sono a disposizione per ogni necessità, chiarimento, esigenza degli utenti nello spirito di agevolare il più possibile l’effettuazione del servizio.