
Stadio: affidati alla romana Esteel i lavori dell'Euganeo
Finalmente l’annuncio della scelta della società che si occuperà dei lavori di ammodernamento dello stadio Euganeo che dovrebbero essere completati entro ottobre prossimo
Stadio Euganeo
Il più grande limite dello Stadio Euganeo è stato pensare potesse essere un impianto polifunzionale, con la pista d’atletica oltre al campo di calcio. Per gli appassionati, abituati al calore dell’Appiani fu un brutto colpo. I lavori di costruzione dell’Euganeo iniziarono il 2 dicembre 1989 con la posa della prima pietra in via Due Palazzi. Si registrarono però immediati rallentamenti e intoppi burocratici che allungarono i tempi di realizzazione. Poi nel 1992 lo scandalo: l’assessore allo sport del comune di Padova Sergio Verrecchia travolto dall’inchiesta Mani Pulite con l’accusa di aver ricevuto tangenti per l’appalto del complesso di viale Nereo Rocco, reato per il quale successivamente è stato condannato.Devi disattivare ad-block per riprodurre il video.
Spot
Il video non può essere riprodotto: riprova più tardi.
Attendi solo un istante...
Forse potrebbe interessarti...
Se la scelta del tempo, quella di uno stadio pensato non solo per il calcio, è stata fallimentare, paradossalmente oggi, la possibilità di costruire due palazzetti nella "pancia" delle due curve è una mossa assolutamente vincente: «E' quella che ha fatto la differenza nella scelta. Si deve ragionare pensando di recuperare tutta l'area, non solo la qualità dello stadio». Non lo dice ma è nell'aria, proprio nelle zone attigue allo stadio, l'annuncio del progetto della cittadella del calcio Padova.
Devi disattivare ad-block per riprodurre il video.
Spot
Il video non può essere riprodotto: riprova più tardi.
Attendi solo un istante...
Forse potrebbe interessarti...