Finanziamenti e imprenditorialità territoriale: al via il nuovo portale di equity crowdfunding nestmoney
Nasce la prima piattaforma veneta di equity crowdfunding dedicata a finanziare in maniera semplice e diretta i progetti imprenditoriali
Le idee hanno bisogno di finanziamenti, il Nord Est non fa eccezione. Nasce a Padova NEstMoney.it, il portale di equity crowdfunding dedicato a tutte le PMI. In un territorio dove generazioni hanno costruito piccole e grandi realtà che costituiscono la locomotiva industriale europea, è nata questa nuova piattaforma fintech che permette di investire in modo diretto e consapevole nelle iniziative imprenditoriali grazie all’equity crowdfunding, ovvero entrando nel capitale sociale delle società anche con piccole quote. A fine luglio NEstMoney.it ha ricevuto la necessaria autorizzazione da parte di CONSOB per poter operare nell’equity crowdfunding ed i primi progetti sono già arrivati all’attenzione del portale. “Nel 2019, solo il 7% delle aziende del mondo Fintech italiano è basato nel Nord Est, crediamo che l’equity crowdfunding sia un’ottima occasione per gli imprenditori del nostro territorio per poter condividere i progetti con la propria community e realizzarli senza necessariamente passare attraverso finanziamenti bancari” dice Nicola Bortoletto, amministratore di Finanza Condivisa Srl “ci piace pensare che questo sia uno dei progetti che rappresenta l’Italia che reagisce alle difficoltà, il Nord Est che riparte con il coraggio di fare Impresa”. L’obiettivo di NEstMoney è quindi ambizioso: “Ripartiamo Insieme” e “Lavoriamo per il Territorio” - mettiamo a disposizione la nostra piattaforma online per promuovere l’incontro tra imprenditori con progetti credibili da realizzare e cittadini che vogliano investire nella realizzazione dei progetti stessi. NEstMoney primo portale del territorio, con un management del territorio che ha le conoscenze e le relazioni utili a diffondere e sostenere questo importante strumento ancora oggi poco utilizzato soprattutto nel Nordest. Un confronto diretto ed immediato, una collaborazione diretta ed attiva, facilitati e favoriti dai legami e dall’appartenenza ad uno stesso territorio. L’equity crowdfunding è una forma di investimento che consente a una moltitudine di persone (“crowd” significa “folla”) di acquistare quote societarie di startup innovative e piccole e medie imprese, diventando quindi soci a tutti gli effetti dell’impresa. È paragonabile all’acquisto di azioni in borsa e per le aziende rappresenta uno strumento complementare al finanziamento bancario. Il portale NEstMoney.it, grazie alle novità approvate da Consob, permetterà inoltre di trovare acquirenti e venditori per le proprie quote societarie attraverso manifestazioni d’interesse pubblicate in “bacheca”, strumento autorizzato da Consob e ancora poco presente nel panorama italiano dei portali di crowdfunding. La “bacheca” consente di rendere eventualmente “liquidi” dei titoli societari non scambiati in altri mercati regolamentati. Altre informazioni Finanza Condivisa S.r.l. è la società nata a Padova nel 2019 che gestisce il portale di crowdfunding nestmoney.it per l’accesso alla raccolta di capitale per PMI e Startup. Finanza Condivisa S.r.l. è stata iscritta nel 2020 al registro istituito dalla Consob per i gestori di portali on line per la raccolta di capitale di rischio con delibera di iscrizione n. 21464 del 29/07/2020 e risulta attualmente iscritta al registro. La società ha attivato nel 2020 anche il portale nestreward.it dedicato al reward e donation crowdfunding.