I consigli e gli alimenti drenanti per combattere gambe gonfie e ritenzione idrica
Soprattutto in estate è importantissimo scegliere gli alimenti giusti e seguire alcune semplici regole per drenare i liquidi e combattere gambe gonfie, cellulite e pelle a buccia d'arancia
L'estate è indubbiamente la stagione peggiore per chi soffre di gambe gonfie e ritenzione idrica: in conseguenza del caldo, infatti, la vasodilatazione tende ad aumentare portando con sé un maggiore ristagno dei liquidi, una delle cause principali di gambe gonfie e pesanti e della comparsa di cellulite e pelle a buccia d'arancia.
La ritenzione idrica è un disturbo piuttosto diffuso che comporta la tendenza a trattenere liquidi nell'organismo. Comune soprattutto nelle donne, in assenza di patologie quali uno squilibrio tra il sistema venoso e quello linfatico o una cattiva circolazione sanguigna, la causa principale della ritenzione idrica è spesso uno stile di vita poco equilibrato: un'eccessiva sedentarietà e una dieta scorretta, spesso uniti all'infiammazione esercitata dal tessuto adiposo, alla disfunzione vascolare e alla sofferenza a carico del microcircolo, sono fattori che compromettono fortemente le capacità drenanti dell'organismo, facilitando così l'accumulo e il ristagno dei liquidi.
Tra le conseguenze di una scarsa capacità drenante dell'organismo, e di conseguenza del ristagno dei liquidi, troviamo piedi e caviglie gonfie, gambe dolenti al tatto ed alla compressione, gambe stanche e affaticate, pelle a buccia d'arancia e cellulite. Inoltre, il ristagno dei liquidi tende a concentrarsi generalmente nelle zone predisposte all'accumulo di grasso, come addome, cosce e glutei, e se è vero che la ritenzione idrica non incide, di per sé, sull'aumento del peso, è anche vero che il sovrappeso contribuisce a rallentare la diuresi e favorire la ritenzione idrica.
Di conseguenza, per sgonfiare le gambe e al contempo combattere ritenzione idrica, cellulite e pelle a buccia d'arancia, è fondamentale abbinare una dieta sana, varia e drenante ad un'attività fisica adeguata alle proprie esigenze. Vediamo quindi alcuni consigli semplici da seguire per modificare alcuni aspetti del proprio stile di vita e combattere gambe gonfie e ritenzione idrica
Meno sale, più erbe aromatiche
Il sodio è uno dei principali alleati di cellulite e ritenzione idrica: il primo passo per combatterle, quindi, è diminuire il sale e, di conseguenza, la quantità di sodio assunta ogni giorno, aumentando parallelamente l'apporto di alimenti ricchi di potassio, vitamina C e fibre. Un ottimo modo per ridurre il consumo di sale, inoltre, è imparare a cucinare utilizzando le erbe aromatiche e le spezie, capaci di dare sapore e gusto alle pietanze ma anche di apportare tantissimi benefici al nostro organismo.
Infine, è importante ricordare che il sodio non si trova unicamente nel sale, ma in tantissimi altri alimenti: è necessario, quindi, limitare anche il consumo di insaccati, formaggi stagionati e prodotti confezionati.
Bevi spesso
Per sconfiggere la cellulite e sgonfiare le gambe è fondamentale assumere tanta acqua: bere, infatti, aiuta a ridurre la ritenzione idrica, favorendo sia l'eliminazione dei liquidi in eccesso e delle tossine sia il corretto funzionamento di intestino e microcircolo. Cerca di bere almeno 1 litro e mezzo di acqua, assumi alimenti drenanti, infusi e tisane e, per ottimizzare il loro potere drenante, prediligi le acque poco mineralizzate, con residuo fisso inferiore ai 50 mg/L.
Assumi potassio e magnesio
Potassio e magnesio sono minerali depurativi che aiutano a combattere cellulite e ritenzione idrica: il potassio regola la distribuzione dei ?uidi fra interno ed esterno delle cellule ed è l'antagonista naturale del sodio, favorendo lo smaltimento dei liquidi in eccesso, mentre il magnesio è un microelemento che agisce sulla permeabilità della membrana cellulare e, di conseguenza, influenza il passaggio del potassio e di altri elementi attraverso di essa.
Entrambi questi minerali sono naturalmente presenti nelle verdure a foglia larga, nella frutta, come fragole, pesche, albicocche e banane, e in altri alimenti, quali cereali integrali, semi oleosi, legumi e frutta secca.
Via libera alle fibre
Le fibre sono essenziali per rimanere in buona salute, grazie alla loro capacità di regolarizzare l'attività intestinale e di diminuire l'assorbimento di grassi e zuccheri, contribuendo a tenere sotto controllo colesterolo e glicemia e a drenare tossine e liquidi in eccesso. Via libera quindi a cereali integrali, legumi, mele, carciofi, finocchi, asparagi e prugne.
Punta tutto su carni bianche e pesce
Cerca di evitare alimenti grassi e difficili da digerire, come carni rosse, formaggi e salumi, prediligendo le proteine più leggere di carni bianche, legumi, uova e pesce
Riduci gli zuccheri semplici
Gli zuccheri semplici contribuiscono a promuovere l'infiammazione del tessuto adiposo e la sofferenza del microcircolo a causa della loro capacità di trattenere i liquidi: per combattere cellulite e ritenzione idrica è quindi molto importante ridurre il consumo di zuccheri semplici e farine raffinate (bianche), prediligendo i cereali integrali (pasta, pane e riso integrali, orzo, kamut, farro, quinoa). Questi ultimi, infatti, sono ricchi di fibre, che facilitano il drenaggio di liquidi e scorie e aiutano a sentirsi sazi più a lungo, prevenendo abbuffate e attacchi di fame.
10 cibi drenanti per sconfiggere ritenzione e cellulite
Ecco i 10 migliori alimenti drenanti capaci di combattere gambe gonfie, cellulite e ritenzione idrica:
- ananas
- anguria
- asparagi
- cetrioli
- cipolle
- lattuga
- mele
- mirtilli
- pomodori
- ribes
Supermercati a Padova, solo qualche suggerimento
- Supermercato Famila Padova – Mortise in via Riccardo Bajardi, 5 a Padova;
- Conad in via Venezia, 61 a Padova;
- Alì Supermercato in via Antonio Grassi, 38 a Padova;
- Alìper Ipermercato in via Saetta, 6 a Padova;
- IperLando in corso Stati Uniti, 11 a Padova;
- Alì Supermercato in via Giovanni Fortin Monsignor, 47 a Padova;
- Pam Padova San Carlo in galleria San Carlo, 15 (zona Arcella) a Padova;
- Coop in viale della Pace, 1 a Padova;
- Alì Supermercato in via Alessandro Prosdocimi, 2 a Padova;
- Alì Supermercato in via Nazareth, 12 a Padova;
- Alì Supermercato in via Gerolamo Induno, 27 a Padova;
- Alì Supermercato in via Andrea Verrocchio, 18 a Padova;
- Despar Centostazioni in Piazzale Stazione Ferroviaria a Padova;
- Alì Supermercato in via Curzola, 7 a Padova;
- Pam Padova Garzeria in Piazzetta Garzeria, 3 a Padova;
- Alì Supermercato in via Tre Garofani, 47/49/51 a Padova;
- Pam Padova Santa Croce in Piazzale Santa Croce, 17/18 a Padova;
- Eurospar Monte Cengio in via Monte Cengio, 31 a Padova.
(fonte elenco esercizi qui)