rotate-mobile
Padova da Vivere

Padova da Vivere

A cura di PadovaOggi

Tante idee per vivere Padova al meglio: segui il nostro blog per rimanere aggiornato sulle novità più interessanti su locali e ristoranti, attività all'aria aperta, shopping, eventi e sport. Per sfruttare al meglio il tuo tempo libero e... scoprire i piccoli tesori vicino a casa. Vuoi diventare protagonista del blog? Inviaci la tua segnalazione

Padova da Vivere

Eleonora Duse a Padova: l'incontro con Boito, poi la passione per D'Annunzio

Eleonora Duse (Vigevano, 3 ottobre 1858 – Pittsburgh, 21 aprile 1924) è stata un'attrice teatrale italiana. Fu una tra le più importanti attrici teatrali italiane della fine dell'Ottocento e degli inizi del Novecento simbolo indiscusso del teatro moderno, anche nei suoi aspetti più enfatici.

BIOGRAFIA. Nata a Vigevano da una famiglia di attori clodiensi crebbe e trascorse l'infanzia tra il nomadismo e il dilettantismo della compagnia girovaga del padre Alessandro Vincenzo Duse (1820-1892) e della madre Angelica Cappelletto (1833-1906), andando in scena fin da bambina. Nel 1862, Eleonora, a soli 4 anni, interpretò la parte di Cosetta in una versione teatrale de I miserabili. Nel 1878 conquistò il ruolo di prima amorosa nella compagnia Ciotti-Belli Blanes, e appena ventenne fu a capo di una compagnia con Giacinta Pezzana. Alcune memorabili interpretazioni, come Teresa Raquin di Émile Zola, le procurarono presto l'adorazione del pubblico e l'entusiasmo della critica. Nel 1879 entrerà nella Compagnia Semistabile di Torino di Cesare Rossi, dove porterà a maturazione una sua poetica che raccoglieva le eredità del passato ma che insieme rompeva con la tradizione della prima metà dell'Ottocento. È proprio in questo periodo, gli anni ottanta, che la Duse compirà le scelte di repertorio che segneranno il suo percorso artistico e la sua carriera. Un repertorio che le permetterà di esprimere il suo sentimento di crisi rispetto all'epoca di cui faceva parte. Vista la sostanziale assenza di una drammaturgia in Italia i testi che sceglieva e prediligeva erano perlopiù le pièce bien faite francesi: moderne, mondane, di forte richiamo per i rinnovati gusti del mutato pubblico del secondo Ottocento. Ma nelle mani della Duse i drammi di Victorien Sardou e di Alexandre Dumas figlio diventavano partiture da smontare per poter essere poi riempite del messaggio tutto personale della Duse che voleva mettere in crisi quei valori borghesi, rappresentarli quindi così come essi si presentavano nella realtà. I temi che la Duse voleva affrontare erano quelli più spinosi e più rappresentativi della società borghese dell'epoca: denaro, sesso, famiglia, matrimonio, ruolo della donna. Ne usciva il ritratto di una società perbenista ma in realtà ipocrita, luccicante nella vetrina ma marcia nella sostanza, egemonizzata da un dio-denaro regolatore di ogni rapporto umano; un mondo nel quale è impossibile provare delle emozioni sincere.

A PADOVA. Emergeva poi l'interiorità femminile così come la Duse viveva la sua: un'interiorità alienata, nevrotica. Il suo repertorio era moderno e di forte richiamo: dal verismo della Cavalleria rusticana di Giovanni Verga, dove interpretò Santuzza, ai già citati drammi di Victorien Sardou e Alexandre Dumas figlio, che facevano parte del repertorio della grande attrice francese Sarah Bernhardt. Fra le due attrici nacque presto una rivalità che divise i critici teatrali. Nel 1881 Eleonora Duse sposò Tebaldo Marchetti - in arte Checchi -, attore nella sua compagnia; l'unione, dalla quale nacque una bambina, Enrichetta, si rivelò presto infelice e terminò con una separazione definitiva. Nel 1884 la Duse si legò ad Arrigo Boito, che adattò per lei Antonio e Cleopatra. La relazione con Boito restò sempre segreta e durò, fra alti e bassi, per diversi anni. Magro, occhi grigio-verdi, barba curata e fronte alta da studioso, Boito, al pari della Duse, era una celebrità. Figlio di un pittore italiano e di una contessa polacca, era uno scrittore illustre che frequentava i circoli letterali e l'alta società. Di lui tra l'altro si diceva avesse da anni una relazione con un'aristocratica milanese detta Fanny. Boito allora aveva 46 anni, la Duse 28. Nel 1887 la Duse inaugurò, assieme ad Andò, la Compagnia della città di Roma di cui era capocomica. La Duse girava da una città all'altra con ventisette bauli, Boito le aveva chiesto di smettere di lavorare, e lei aveva pensato di accettare, recitando altri due anni e poi basta. Ma la Duse non smise di recitare e di dirigere la sua compagnia, il loro rapporto continuò nel segreto più assoluto  In questo periodo, l'attrice frequentò gli ambienti della Scapigliatura, ed il suo repertorio si arricchì anche dei drammi di Giuseppe Giacosa, amico di Boito. E' il periodo dei moti rivoluzionari. L'università rimane uno dei centri di organizzazione dei moti che si susseguono e per questo viene più volte chiusa; gli ideali mazziniani di Cavalletto trovano un terreno fertile e i gruppi di rivoltosi si ingrossano nonostante gli arresti. Lo stesso Cavalletto viene arrestato e deportato, ma poi graziato su intervento dello stesso Radetzky. In questo clima nasce Ippolito Nievo che al Bo si laurea nel 1855, qui si formano lo stesso Arrigo e Camillo Boito. Ed è in questa Padova che passa anche molto tempo Eleonora Duse, ospite dei nonni. Tutti lasceranno Padova e faranno la loro fortuna in altre città, ma tutti torneranno spesso.

SEPOLTURA. Negli anni 1890, Eleonora Duse portò sulle scene italiane i drammi di Henrik Ibsen (Casa di bambola, La donna del mare). Nel 1909 Eleonora Duse abbandonò il teatro. Qualche anno dopo, nel 1916, interpretò il suo unico film, Cenere, tratto dall'omonimo romanzo di Grazia Deledda. Pochi mesi prima di morire compì l'ultimo soggiorno a Viareggio, presso la villa dell'armatore Riccardo Garré, nell'agosto 1923; morì nel corso dell'ultima tournée statunitense, a Pittsburgh, il 21 aprile 1924. Come da lei richiesto, la sua sepoltura si trova nel cimitero di Sant'Anna ad Asolo, cittadina ove aveva una casa nella quale dimorava spesso. Lasciò scritto di volere essere seppellita rivolta verso il Monte Grappa, per amore dell'Italia e dei soldati che aveva assistito durante la Prima Guerra Mondiale. Il Museo civico di Asolo conserva ed espone ritratti e lettere autografe dell’attrice, oggetti, libri e arredi personali, oggetti, abiti e calzature di scena, che nel 1933 la figlia Enrichetta Angelica Marchetti Bullogh donò allo Stato italiano, vincolandoli a quella cittadina. Molte altre lettere scritte e ricevute, libri, copioni - alcuni autografi dell’attrice o dell’autore del testo -, abiti, mobilio e molti oggetti personali furono donati nel 1968 dalla nipote ed ultima erede Eleonora Ilaria Bullough, religiosa domenicana inglese con il nome di sister Mary of St. Mark, alla Fondazione Giorgio Cini di Venezia, presso la quale costituiscono l'Archivio Duse e lo spazio espositivo Stanza di Eleonora Duse, la collezione più ampia e completa di documenti sulla vita e sull’arte dell'attrice.

L'INCONTRO CON D'ANNUNZIO. Nel 1882 a Roma incontra per la prima volta Gabriele D'Annunzio: quest'ultimo è un giovane affascinante e pieno di riccioli, sceso da poco dagli Abruzzi, ma già con tre opere pubblicate. Compare davanti alla Duse e con melodiose parole le propone, tout court, di giacere con lui. Eleonora lo congeda con sdegno, ma forse anche con un segreto compiacimento (in quel giorno lo descrive: Già famoso e molto attraente, con i capelli biondi e qualcosa di ardente nella sua persona). Nel 1888 a Roma al teatro Valle, Eleonora, che sul palcoscenico si è appena redenta da traviate gioie e ha preso in faccia manciate di monete false ed è morta di tisi e d'amore nelle vesti della disgraziatissima Signora delle camelie, sta avviandosi ancora in sospiri e lacrime al suo camerino. Ed ecco un giovanotto esile, esile, ma tutto scatti ed eleganza, uscire d'improvviso dalla penombra del corridoio e gridarle con perentorio entusiasmo: O grande amatrice!. Eleonora un po' spaventata, lo guarda per un attimo e prosegue. Il giovanotto è D'Annunzio. Nel giugno 1892 D'Annunzio scrive una dedica (Alla divina Eleonora Duse) su un esemplare delle sue Elegie romane. Dal libro nasce in Eleonora il desiderio di un incontro con l'autore. E nell'incontro si abbandona alla presa di quegli occhi chiari, si sorprende a dimenticare tutta la sua amara sapienza della vita e a godere della lusinga che essi esprimono. Il momento fondamentale sia nella vita sia nella carriera artistica di Eleonora Duse fu il definitivo incontro a Venezia, nel 1894, con Gabriele D'Annunzio, allora poco più che trentenne. Il tempestoso legame sentimentale e artistico che si stabilì tra l'attrice e il giovane poeta durò una decina d'anni, e contribuì in modo determinante alla fama di D'Annunzio. Eleonora Duse, già celebre e acclamata in Europa e oltre oceano, portò infatti sulle scene i drammi dannunziani (Il sogno di un mattino di primavera, La Gioconda, Francesca da Rimini, La città morta, La figlia di Iorio), spesso finanziando ella stessa le produzioni e assicurando loro il successo e l'attenzione della critica anche fuori dall'Italia. Ciò nonostante, nel 1896 D'Annunzio le preferì Sarah Bernhardt per la prima rappresentazione francese de La ville morte. Periodi di vicinanza e collaborazione fra i due artisti si alternarono a crisi e rotture; D'Annunzio seguiva raramente l'attrice nelle sue tournée, ma nel 1898 affittò la villa trecentesca della Capponcina a Firenze nella zona di Settignano, a Nord-Est di Firenze, per avvicinarsi alla Porziuncola, la dimora di Eleonora. Nel 1900, D'Annunzio pubblicò il romanzo Il fuoco, ispirato alla sua relazione con Eleonora Duse, suscitando critiche vivaci da parte degli ammiratori dell'attrice. Dopo la loro separazione Gabriele visse tutto il resto della sua vita (le sopravvisse quattordici anni) struggendosi nel ricordo dell'attrice. Infatti alla notizia della morte dell'attrice, ormai vecchio, pare abbia mormorato "È morta quella che non meritai".

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Eleonora Duse a Padova: l'incontro con Boito, poi la passione per D'Annunzio

PadovaOggi è in caricamento