Compravendite casa: in calo la percentuale di acquisti per investimento
Dopo anni di crescita si registra un ribasso della percentuale di acquisti per investimento, che nel 2018 e nel 2019 aveva raggiunto picchi del 17,9%, mentre ora è scesa al 16,8%, attestandosi ai livelli del 2016. Fonte Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa
I più letti
Consigli per la casa
Riceviamo e pubblichiamo:
"L’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa ha analizzato le compravendite effettuate attraverso le agenzie affiliate Tecnocasa e Tecnorete in Italia nel primo semestre del 2020.
Dallo studio è emerso che il 16,8% degli acquisti è stato concluso da investitori; il quadro è completato dal 77,6% di compravendite di prima casa e dal 5,6% di case vacanza.
Dopo anni di crescita si registra un ribasso della percentuale di acquisti per investimento, che nel 2018 e nel 2019 aveva raggiunto picchi del 17,9%, mentre ora è scesa al 16,8%, attestandosi ai livelli del 2016. La lieve frenata è legata all’incertezza generata dall’emergenza sanitaria in corso che ha rallentato sia le compravendite di tipologie da mettere in affitto sia gli acquisti di soluzioni per realizzare B&B ed affittacamere.
La tipologia più compravenduta da chi vuole mettere a reddito è il bilocale con il 35,0% delle preferenze, a seguire i trilocali (28,2%). Anche nel primo semestre del 2019 si registravano percentuali simili.
Nel primo semestre del 2020 il rendimento annuo lordo nelle grandi città si attesta sul 5,1%, in leggera crescita rispetto al primo ed al secondo semestre del 2019 quando si fermava al 5,0%.
Focalizzando l’attenzione su chi ha comprato per mettere a reddito, si registra che il 30,2% degli investitori ha un’età compresa tra 45 e 54 anni, seguiti dai soggetti tra 35 e 44 anni (22,7%) e da coloro con età compresa tra 55 e 64 anni (22,2%).
Buona parte degli acquisti per investimento si conclude senza l’ausilio degli istituti di credito (81,7%), mentre solo il 18,3% degli investitori ricorre al mutuo bancario, percentuale comunque in crescita rispetto ad un anno fa quando si fermava al 15,7%.
Il 75,2% degli investitori sono coppie e coppie con figli, mentre il 24,8% è single (celibi/nubili, separati, divorziati e vedovi). In lieve calo, rispetto al primo semestre del 2019, la percentuale di investitori single che si attestava al 25,5% contro il 24,8% attuale.
A comprare per investimento sono soprattutto lavoratori dipendenti (41,9%), imprenditori e liberi professionisti (40,2%) e a seguire i pensionati con il 9,4%.
Fonte: Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa
Info web
Verona e Veneto
L’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa ha analizzato un campione di compravendite effettuate attraverso le agenzie affiliate Tecnocasa e Tecnorete nel primo semestre del 2020. L’analisi si focalizza sul motivo dell’acquisto delle abitazioni ed interessa tre diverse realtà territoriali: Verona città, Verona provincia (escluso il capoluogo) e l’intera regione Veneto.
A Verona città si evidenzia che il 28,1% delle compravendite riguarda l’investimento mentre il 71,9% delle compravendite riguarda l’acquisto dell’abitazione principale. Nel primo semestre del 2019, la percentuale di acquisti per investimento era più alta e si attestava al 33,9%.
La percentuale di acquisti per investimento è più contenuta in provincia di Verona (escluso il capoluogo), dove il 13,5% delle compravendite ha questa finalità, il 9,4% riguarda la casa vacanza, in calo rispetto al primo semestre 2019 quando era del 13,1%, mentre il 77,1% degli acquisti riguarda l’abitazione principale.
Infine, analizzando l’intera regione Veneto, si evince che la percentuale di acquisti per investimento si attesta al 15,9%, il 5,1% delle compravendite è per casa vacanza e il 79,0% delle transazioni riguarda l’abitazione principale. Nel primo semestre del 2019 la percentuale di acquisti per investimento era più alta e si attestava al 22,1%."