Polizza casa per mettere l’immobile al riparo da ogni rischio
La polizza casa anche se è un costo in più è obbligatoria quanto si accende un mutuo, ma in alcuni casi rappresenta un modo per tutelare l’abitazione dei sogni. Vediamo come funziona
La casa è il bene più importante per ogni famiglia. Avere un immobile rappresenta una sicurezza, infatti, molti dopo i dovuti accertamenti decidono si accendere un mutuo e fare il grande passo.
Nonostante la centralità della casa pochi decidono di sottoscrivere una polizza che metta al riparo l’abitazione da ogni rischio e pericolo. Mentre quella contro incendi, fulmini, scariche di corrente e scoppi dovuti, per esempio, a una fuga di gas è obbligatoria quando si chiede un mutuo e ha una durata limitata nel tempo, perchè una volta estinto il debito cessa anche l’assicurazione, le altre non vengono prese in considerazione.
Vediamo cosa può comprendere una polizza e quale aspetto della casa protegge.
Polizza contro i sinistri
In questo caso il proprietario stipula con l’assicurazione una polizza per mettere al riparo la casa da una serie di incidenti definiti “sinistri”. Ovviamente nel caso in cui si ha un evento indesiderato, l’assicurazione provvederà a risarcire il proprietario in base al massimale stabilito, ovvero la somma massima per cui è stata assicurata la casa. Se i danni superano questa cifra, la differenza non viene rimborsata. Più il massimale è alto più la rata annua della polizia è alta.
Inoltre, prima di sottoscrivere un contratto bisogna valutare anche la franchigia, ovvero la cifra minima sotto la quale il danno non viene liquidato, questo solitamente riguarda piccoli guasti.
Vediamo cosa può includere una polizza casa
Danni a terzi. Si ha un’assicurazione sui danni che involontariamente vengono subiti da terze persone, sia membri della famiglia, che animali domestici o lavoratori che prestano servizio in casa.
Incendi. Si mette al riparo la casa da incendi provocati da cortocircuiti, fiamme sprigionate dal camino.
Eventi calamitosi. Tutti quei danni dovuti alle condizioni climatiche, come forti temporali.
Furti e rapine. Si proteggono i beni che possono essere trafugati a seguito di furti. Se si hanno oggetti preziosi, alcune compagnie assicurative hanno clausole dedicate.
Catastrofi naturali. In questo caso si mette al sicuro l’abitazione da terremoti e alluvioni che portano alla distruzione completa della casa o a danni consistenti.
Infortuni domestici. Riguarda le persone e si stipula un’assicurazione su eventuali infortuni che si verificano all’interno o all’esterno della casa e determinano un’invalidità permanente.
Assistenza manutenzione. Si stipula un contratto per usufruire di un servizio di assistenza nel caso in cui ci sono guasti e si ha bisogno di un intervento urgente.
Assicurazioni sul condominio
Quando si compra casa all’interno di un condominio, oltre alle regole da rispettare si può usufruire di un’assicurazione. La “polizza globale fabbricati” è sottoscritta da tutto il condominio che, nella sua forma base, mette al sicuro lo stabile da danni provocati da incendi, esplosioni, scoppi fulmini e terzi. Come ogni assicurazione può essere ampliata con altre coperture.
Se il condominio è di nuova costruzione, massimo entro dieci anni, ci sono sconti ed agevolazioni. Solitamente il contratto è firmato dall’amministratore di condominio, ma deve essere approvato dell’assemblea con voto favorevole della maggioranza dei presenti e che rappresenti almeno la metà del valore dell’edifici.
Assicurazione casa in affitto
Non sempre si ha la fortuna di poter acquistare casa, chi ha un’abitazione con canone mensile, può sottoscrivere una polizza che copra i danni alla casa e a terze persone con una copertura base per scoppi e incendi che può essere ampliata.
Detrazioni fiscali
Le polizze assicurative non sono detraibili, tranne in alcuni casi, come quelle che riguardano i danni causati da eventi calamitosi stipulate a partire dal 1° gennaio 2018. Con queste si può detrarre il 19% del premio su un immobile ad uso abitativo a norma, nella dichiarazione dei redditi.
Altra eccezione è costituita dalla polizza stipulate sul condominio, relativamente alla quota di premio riferita alla singola unità immobiliare residenziale.
Prodotti on-line per l’assicurazione della casa
Assicurazione per la casa a Padova, a chi rivolgersi? Solo qualche suggerimento?
- Sara Assicurazioni - Agenzia di Padova Sud in via Roberto Marin, 24 a Padova;
- Assicurazioni Callegaro Francesco in via S. Marco, 242 a Padova;
- Assicurazione Costola & C. Sas in via Tirana, 1 a Padova
- AXA Assicurazioni ALL INSURANCE SRL in via Po, 25 a Padova;
- Sara Assicurazioni - Agenzia di Padova Arcella in via Michelangelo Buonarroti, 174/A a Padova;
- Assicurazioni Zurich Agenzia Pendini Carlo in via Savonarola, 205 a Padova;
- Italiana Assicurazioni in via Alsazia, 3 a Padova;
- Giuriolo & Pandolfo Agenzia Assicurativa in Riviera dei Mugnai, 8 a Padova;
- Ag Generali Padova Facciolati in via Jacopo Facciolati, 51 a Padova;
- Rebonato Assicurazioni in via Roberto Marin, 34 a Padova;
- Ag Generali Padova Magarotto in via Antonio Magarotto, 1 a Padova;
[Fonte esercizi elencati qui]