Per comprare una casa servino in media 6,7 annualità di stipendio: tutti i dati città per città
I dati sono in linea con quelli dell’anno precedente, tutti i dettagli (Fonte: Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa)
Effettuando un confronto a distanza di dieci anni, si evince che a livello nazionale la differenza è stata consistente: infatti si è passati dalle 8,4 annualità nel 2011 alle 6,7 del 2021. In tutte le grandi città si registra una contrazione delle annualità di stipendio che occorrono per acquistare la casa con l’eccezione di Milano in cui è necessario lo stesso numero di annualità.
Città | Annualità per comprare casa (2021) | Annualità per comprare casa (2011) |
Milano | 12,3 | 12,4 |
Roma | 9,2 | 13,3 |
Firenze | 8,6 | 10,0 |
Bologna | 7,7 | 8,5 |
Napoli | 7,5 | 9,5 |
Verona | 5,2 | 5,4 |
Bari | 5,0 | 6,8 |
Torino | 4,8 | 6,8 |
Palermo | 3,5 | 5,1 |
Genova | 3,5 | 6,2 |
Nazionale | 6,7 | 8,4 |
Fonte: Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa |
NOTA METODOLOGICA
L’analisi condotta dall’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa si basa sui dati relativi al prezzo al metro quadro di un immobile medio usato, raccolti dalle agenzie affiliate delle Grandi Città e rilevati a gennaio 2021, e sulle retribuzioni contrattuali annue di cassa per dipendente (al netto dei dirigenti) a tempo pieno per attività economica e contratto, al lordo delle trattenute fiscali e previdenziali, ricavate dalla banca dati ISTAT. Si è inoltre ipotizzato che il reddito fosse destinato interamente all’acquisto di un’abitazione di 85 mq. In questa analisi il valore finale della retribuzione è stato ottenuto da una stima.
Fonte: Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa
Info web
Foto articolo da comunicato stampa