Giornata mondiale del bambino prematuro, il ringraziamento dell'AASI al personale medico
Nota - Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di PadovaOggi
Riceviamo e pubblichiamo:
"L’Associazione Autisti Soccorritori Italiani, attenta alle problematiche quotidiane inerenti i temi del settore sanitario, in occasione della Giornata mondiale del neonato prematuro celebrata in tutto il mondo il 17 novembre, offre un momento di riflessione su questa categoria di neonati e sugli sforzi che autisti soccorritori e personale medico e infermieristico esercitano ogni volta che vengono attivati per il servizio in emergenza neonatale - STEN.
Il servizio viene svolto secondo le linee guida del Ministero della Salute e delle Regioni, in collaborazione con le centrali del 118 e le aziende ospedaliere - in particolare i reparti UTIN - 24 ore su 24, grazie a uomini e donne, autisti soccorritori, operatori di centrale, infermieri e medici, “attori dell’assistenza alla vita” con mezzi debitamente attrezzati di termoculla a sostegno di questi piccoli e fragili neonati e delle loro famiglie, trasferendoli in tutta sicurezza nei poli ospedalieri maggiormente attrezzati.
Con questa nota, l’AASI esprime i più sinceri ringraziamenti a tutto il personale impiegato in questo servizio a sostegno e tutela della vita, che ognuno, con le proprie competenze, silenziosamente, svolge al massimo delle proprie possibilità, con l’obiettivo di sicurezza e sostegno alla vita".
I più letti
-
1
Trattore si rovescia e si inabissa: morto il conducente, dramma sabato pomeriggio
-
2
Hackerato il totem pubblicitario: in piazza va in onda un film porno tutta la notte
-
3
Il tetto dell’allevamento avicolo va a fuoco: morti 4mila polli
-
4
Travolta da un Suv mentre attraversa le strisce pedonali: morta in ospedale