
Nuovo sportello al consultorio "Cif" di Padova: servizio antiviolenza per donne e anziani
Un servizio che si propone di prevenire la violenza domestica tramite una serie di interventi gratuiti: pronta accoglienza, percorsi psicanalitici, psicoterapeutici e psicologici, consulenza psicoeducativa ed educativa individuale e di gruppo, consulenze legali e medicoginecologiche, gruppi di ascolto e di confronto
Un servizio antiviolenza per donne e per anziani vittime di violenza domestica: è il nuovo sportello aperto dal Consultorio familiare del Cif di Padova, attivo dal 1° maggio 2017, e sostenuto da Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo. Un servizio che si propone di prevenire la violenza domestica tramite una serie di interventi gratuiti: pronta accoglienza, percorsi psicanalitici, psicoterapeutici e psicologici, consulenza psicoeducativa ed educativa individuale e di gruppo, consulenze legali e medicoginecologiche, gruppi di ascolto e di confronto. Percorsi personalizzati e mirati al sostegno e alla cura delle vittime ma anche all’attivazione di reti formali e informali con il territorio. Accanto al servizio verranno nel tempo organizzati eventi sul territorio per sensibilizzare l’opinione pubblica.
IL SERVIZIO. Il servizio nasce da un’evidenza: il 21% dell’utenza complessiva, che nell’anno 2015-2016 si è rivolta al Consultorio Familiare del Cif di Padova è rappresentata da persone vittime di violenza domestica. "Data la rilevanza e la drammaticità del fenomeno della violenza domestica – sottolinea la presidente provinciale del Cif Padova, la psicoanalista Finizia Scivittaro – riteniamo fondamentale che sul territorio siano pubblicizzati i Servizi attivi, che si occupano della salvaguardia delle vittime di violenza e che le persone coinvolte possano essere incentivate a chiedere aiuto, poiché è bene che si prenda coscienza del fatto che da questo tipo di situazioni ci possono essere delle vie d’uscita. Il fenomeno della violenza domestica sulle donne è trasversale. Il numero delle vittime che decidono di avvalersi dei Servizi presenti sul territorio è in aumento e le attività di sensibilizzazione hanno permesso alle donne, che si trovano a vivere in condizioni di maltrattamento, di avere una maggiore consapevolezza del loro stato di vittima. Risulta pertanto fondamentale continuare a offrire Servizi che siano un punto di riferimento al quale rivolgersi in caso di bisogno e che costituiscano una rete di salvataggio per coloro che ne necessitano".
FENOMENO SOMMERSO. "Differentemente – prosegue la responsabile clinica del Consultorio del Cif Padova, la psicoanalista Marisa Galbussera – il fenomeno della violenza domestica sull’anziano è quasi completamente sommerso, sottostimato e sottovalutato e non ci sono attualmente dati statistici rispetto all’incidenza sul territorio italiano e regionale. L’anziano che subisce maltrattamenti spesso non è in grado, per vari motivi, di chiedere aiuto e può non essere consapevole della lesione dei suoi diritti insindacabili di persona. Spesso si tratta di persone sole e fragili, che possono trovarsi in una condizione di dipendenza dall’aggressore. L’emarginazione dell’anziano è un problema culturale e sociale e che può essere considerato come una tra le variabili correlate al maltrattamento subito, per questo motivo noi abbiamo attivato un Telefono Argento – 389/5007622 – rivolto specificamente all’anziano al quale ci si può rivolgere tutti i giorni dalle ore 8.00, fino alle ore 20.00".
Per gli anziani è disponibile anche il “numero argento”: 389 5007622 attivo dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 20.00