rotate-mobile
Mercoledì, 22 Marzo 2023
Cronaca

Sicurezza stradale e guida in stato d'ebbrezza: i dati giugno-luglio-agosto della polizia locale

La campagna "Sicurezza in continuità" ha visto finora l'effettuazione di 10 servizi mirati: 375 i mezzi controllati, cinque i conducenti positivi all'alcoltest, sei le patenti ritirate

A partire da giugno scorso, è iniziata la campagna di sicurezza stradale "Sicurezza in continuità" della polizia locale per promuovere comportamenti virtuosi di tutti gli utenti stradali. Finora, sono stati effettuati 10 servizi (6 nei primi 15 giorni di agosto) in orario serale e notturno, mirati in particolare alla prevenzione e al contrasto del fenomeno della guida in stato di ebbrezza alcolica: oltre alla verifica dei documenti di guida e di circolazione e dei requisiti tecnico funzionali dei veicoli, tutti i conducenti dei 375 mezzi controllati sono stati sottoposti a precursore del tasso alcolimetrico e, in caso di positività, all’etilometro.

IL BILANCIO. Per quanto riguarda la guida in stato d'ebbrezza, sono stati 5 i conducenti risultati positivi; 4 le violazioni per mancato uso di cinture di sicurezza; 53 i mezzi sorpresi a circolare senza revisione e 10 senza assicurazione. Sei, in totale, le patenti di guida ritirate; 14 le carte di circolazione ritirate. I veicoli sottoposti a fermo amministrativo sono stati 12; 10, invece, quelli sequestrati.

NEL DETTAGLIO. Nel corso dei controlli si sono registrati alcuni fatti particolari: durante la notte del 13 luglio, mentre le pattuglie stazionavano in via dei Colli all’altezza del nuovo complesso Alì, sono state rinvenute 8 dosi di eroina per un totale di quasi 4 grammi di peso; inoltre, sempre il 13 luglio e il 2 agosto, sono stati fermati due conducenti con tasso alcolemico sopra il grammo per litro di sangue (oltre il doppio del limite di legge di 0,5 grammi/litro), rispettivamente con 1,15 grammi/litro e 1,36 grammi/litro (la legge dispone che quando si supera il tasso di 0,8 grammi/litro l’illecito da amministrativo diventa penale con deferimento all’autorità giudiziaria).

DOTAZIONI. Nei controlli sono state impiegate tutte le dotazioni strumentali di polizia stradale e, salvo condizioni meteo avverse, oltre all'auto con la strumentazione e la segnaletica di posto di controllo di polizia stradale, l'operazioe ha visto anche l'impiego dei motocicli. Tra le dotazioni fornite ad ogni agente operante su strada vi sono anche i dispositivi (tablet) collegati alle 15 postazioni fisse sparse nel territorio comunale per il rilevamento delle targhe, per il monitoraggio di veicoli rubati, non assicurati, non revisionati e sottoposti a fermo o sequestro amministrativo.Con l’aiuto di queste strumentazioni, l’agente può procede immediatamente all’alt, al controllo e alla contestazione delle violazioni eventualmente riscontrate.

SERVIZI MIRATI. Sulle arterie dove il fenomeno della guida in stato di ebbrezza appare più diffuso, ma anche su quelle del centro storico e sugli assi viari di penetrazione e di attraversamento della città, sono stati disposti servizi mirati, a se stanti rispetto al servizio comune serale e notturno, con pattuglioni coordinati da ufficiali appartenenti al Reparto pronto intervento.

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Sicurezza stradale e guida in stato d'ebbrezza: i dati giugno-luglio-agosto della polizia locale

PadovaOggi è in caricamento