Inquinamento Pfas: "Esiti in mano all'Istituto superiore di sanità"
L'assessore regionale Luca Coletto: "Abbiamo messo in atto due approfondimenti significativi, sulle persone, sugli animali e sugli alimenti, proprio perché non deve esserci nemmeno un’ombra di dubbio"
"Le conseguenze dell’inquinamento da Pfas in alcuni Comuni delle Ullss Ovest Vicentino, Vicenza, Monselice, Verona e Legnago, determinate da uno sversamento aziendale di competenza della Magistratura, sono costantemente monitorate dai tecnici della Regione. I campionamenti sono già stati tutti inviati all’Istituto Superiore di Sanità, con il quale collaboriamo sin dall’inizio della vicenda, per avere e concordare una valutazione di rischio e le eventuali contromosse da prendere". Lo sottolinea l’assessore regionale alla Sanità Luca Coletto, in relazione alle preoccupazioni circolanti circa la contaminazione da queste sostanze di animali e alimenti.
DUE APPROFONDIMENTI. "Dopo aver immediatamente messo in sicurezza tutti i sistemi acquedottistici che prelevano le acque superficiali e sollecitato con insistenza i titolari di pozzi privati a fare le analisi – ricorda Coletto – abbiamo messo in atto due approfondimenti significativi, sulle persone, sugli animali e sugli alimenti, proprio perché non deve esserci nemmeno un’ombra di dubbio". L’assessore specifica che si tratta di un monitoraggio con prelievo di sangue effettuato alle persone residenti nell’area interessata e a persone certamente non coinvolte, in modo di avere un termine di paragone estremamente approfondito; e di prelievo altrettanto diffusi, seppur naturalmente a campione, sugli animali e sugli alimenti.
ESITI IN MANO ALL'ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ. "Entrambi gli esiti – dice Coletto – sono all’attenzione degli esperti del più elevato interlocutore scientifico d’Italia che è l’Istituto Superiore di Sanità. Nessuna indicazione che ne deriverà verrà sottovalutata e le azioni che verranno eventualmente indicate saranno tempestivamente messe in atto di concerto con l’Iss. Senza un’evidenza scientifica – conclude Coletto – è difficile immaginare di fare più di ciò che è già stato fatto e appena questa arriverà ci comporteremo di conseguenza. L’attendiamo in tempi molto brevi".