
Biglietto unico per Battistero, Cattedrale e palazzo dei Vescovi: la proposta sperimentale
Dal 1° ottobre al 5 novembre 2017 sarà attiva un’unica biglietteria e un unico bookshop e con un unico biglietto il visitatore potrà accedere al Battistero, alla Cattedrale
Un biglietto unico per tre siti è la proposta sperimentale, per il mese di ottobre, del Museo diocesano di Padova e della parrocchia della Cattedrale, realizzata grazie alla collaborazione con i volontari del Touring Club Italiano, con il progetto “Aperti per voi”.
COSA VEDERE
Dal 1° ottobre al 5 novembre 2017 sarà attiva un’unica biglietteria, un unico bookshop e con un unico biglietto il visitatore potrà accedere al Battistero, alla Cattedrale (dove il biglietto servirà per visitare la Sacrestia dei Canonici, luogo poco noto anche ai padovani stessi), e al Palazzo dei Vescovi, sede del Museo diocesano. Tre luoghi che si affacciano su piazza Duomo e rappresentano il cuore religioso della Chiesa padovana oltre a essere un polo artistico, storico e culturale della città, attorno a cui, nei secoli, ha ruotato gran parte della vita religiosa e civile.
IL PROGETTO DEL BIGLIETTO UNICO
Il progetto del biglietto unico – arte in piazza Duomo – prevederà tutta una serie di novità. Prima di tutto un’unica biglietteria e un unico bookshop che avranno sede al Museo diocesano, in piazza Duomo 12 e che saranno aperti tutti i giorni dalle 10 alle 18.00, lunedì compreso. Già qui il visitatore potrà avere un primo assaggio del viaggio culturale e artistico che lo aspetta, grazie alla proposta bibliografica dedicata ai vari siti e alla proiezione del video sul Battistero della Cattedrale, messo a disposizione da Aleteia, che avvicinerà il pubblico ai dettagli più inaspettati del grande ciclo di affreschi. Quindi il visitatore con un unico biglietto (intero 8 euro; ridotto 6 euro) potrà scegliere da dove avviare il suo percorso: se dal Battistero, con lo splendido ciclo di affreschi di Giusto de’ Menabuoi; o dalla Cattedrale (l’accesso alla chiesa rimane libero, mentre servirà esibire il biglietto per accedere alla Sacrestia dei Canonici); o subito dal Palazzo dei Vescovi, sede del Museo diocesano.
Rimarranno differenziati alcuni orari di apertura al pubblico:
- il Battistero della Cattedrale sarà aperto tutti i giorni dalle 10 alle 18 (salvo funzioni religiose)
- la Sacrestia dei Canonici, il Palazzo Vescovile e Museo diocesano, dal martedì alla domenica, ore 10.00-18.00.
Naturalmente il visitatore, non giornaliero, potrà distribuire le visite in più giorni.