Papa Francesco, Degani: “Che emozione essere a Roma”
La presidente della Provincia di Padova racconta l'esperienza vissuta in prima persona ieri sera nella capitale, dove si trovava per un incarico istituzionale, all'elezione del nuovo pontefice
Nota - Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di PadovaOggi
“È stata davvero grande l’emozione che ho provato ieri in piazza San Pietro, quando è stato proclamato il nuovo Pontefice Francesco. Ero a Roma per una riunione istituzionale in rappresentanza dell’Upi e, fin dal mio arrivo nel primo pomeriggio, l’atmosfera nella capitale faceva intuire l’importanza storica di una giornata che rimarrà tra i miei ricordi più cari e più belli. La notizia che alle 19.10 ho ricevuto sul cellulare della fumata bianca, accompagnata dai classici rintocchi delle campane a festa, mi ha fatto precipitare a prendere un taxi per raggiungere S. Pietro nel più breve tempo possibile. Insomma, ho sentito improvvisamente di dover andare subito di fronte alla basilica vaticana per partecipare a uno di quei momenti storici che difficilmente una persona può dimenticare. L’auto mi ha lasciato in via della Conciliazione, e camminando insieme a tantissime persone provenienti dai più diversi Paesi del mondo ho condiviso un momento talmente intenso e profondo da lasciare senza fiato. Quando alle 20.15 è apparso alla finestra il nuovo Papa, proclamato con il nome di Francesco, ho provato una gioia indescrivibile. Per qualche secondo in piazza è sceso un silenzio commovente, quello della speranza, dell’attesa di chi oggi guarda a questa figura di pastore con il cuore colmo di fede e carico di fiducia rinnovata. Abbiamo tutti sperato in un segno forte della Chiesa, e questo segno coraggioso è arrivato. Mi auguro che questo Papa, che ha già dato prova di essere uomo umile e capace di stare accanto ai più poveri e semplici, riesca a guidare i popoli credenti del mondo verso una nuova era più sensibile alla sobrietà e più vicina ai bisogni reali delle persone. Il mio auspicio è che la risposta immediata che la Chiesa ha saputo dare al suo gregge nel momento di maggiore difficoltà, sia di esempio e ispirazione anche per le istituzioni italiane, chiamate proprio in questi giorni a dar prova di grande senso di responsabilità verso i propri cittadini”.
Barbara Degani
Presidente Provincia di Padova
I più letti
-
1
Manuela Andreoli, docente di 49 anni, muore dopo aver contratto il Covid: il ricordo della scuola
-
2
Multa di oltre 2mila euro al pullman con le badanti: nessuna rispettava le norme anti Covid
-
3
In sella alla sua moto si schianta contro un tir: muore noto ristoratore
-
4
Carmignano di Brenta, è morto il 43enne sindaco Alessandro Bolis