Parchi e verde pubblico in città cercano nuovi nonni-custodi
Il comune di Padova invita i pensionati a dedicare qualche ora della giornata a monitorare e tenere vivi gli spazi verdi dei rioni. In cambio ingressi omaggio al cinema, spettacoli al Gran teatro Geox, abbonamenti in piscina e dei mezzi Aps
Verificare il rispetto delle norme di comportamento all'interno dei parchi (non correre in bicicletta, tenere i cani al guinzaglio, non sporcare ecc.), verificare danni alle strutture e raccogliere le richieste dei frequentatori dei parchi, per poi segnalarle al Settore Verde del Comune, essere un punto di riferimento per le persone, un contatto vicino. Sono i compiti che spettano ad un nonno-custode delle aree verdi di Padova.
VOLONTARIATO MA CON BENEFIT. Si tratta di pensionati che, a titolo gratuito, dedicano qualche ora della loro giornata per tenere vivi gli spazi verdi e rendersi in questo modo utili alla città. Attualmente sono già più di 20, ma sono tanti ancora i parchi "orfani" nei rioni in attesa di qualcuno che li accudisca. Una formula di volontariato in cambio della quale vengono rilasciati tramite il Comune alcuni benefici a titolo d'omaggio come ingressi al cinema Astra e Porto Astra, spettacoli teatrali e musicali al Gran Teatro Geox, abbonamenti alla piscina comunale Padovanuoto e al trasporto pubblico Aps.
PRESENZA QUOTIDIANA E GENTILE. "Dobbiamo tutti collaborare per rendere gli spazi verdi migliori - spiega l'assessore al Verde Andrea Micalizzi - è insieme che superiamo le difficoltà non solo per quanto riguarda gli arredi dei giardini ma anche per chi li frequenta. Si deve uscire dalla logica in cui si pensa che gli spazi pubblici sono di tutti allora non sono di nessuno. E' in questo senso che la presenza dei nonni custodi ci aiuta molto, perché si occupano delle aree verdi vicino casa e sono una presenza quotidiana e gentile".
PER ADERIRE. Per informazioni su come aderire all'attività, telefonare all'Ufficio Promozione del Settore Verde al n. 0498204474, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13.