A scuola di sana alimentazione
Il gruppo 'Donne in Campo' di CIA Padova ha dedicato l'intera giornata ai bambini delle scuole primarie 'Giovanni XXIII' e 'Pacinotti', con laboratori didattici e attività con cui hanno fatto conoscere parte del mondo agricolo
Come si produce il miele? Come si pota una pianta? Come inizia la vendemmia? A queste, e a molte altre domande, hanno risposto le imprenditrici agricole del gruppo Donne in Campo di CIA Padova, ai giovanissimi studenti delle scuole primarie ‘Giovanni XXIII’ e ‘Pacinotti’, con l’iniziativa ‘Alimenta la salute’. Il tema della sana alimentazione è uno dei punti centrali nel programma di lavoro dell’associazione. Nel corso degli anni, le Donne in Campo di CIA hanno portato avanti numerose iniziative dedicate alla diffusione della cultura che favorisca un'alimentazione equilibrata, elemento fondamentale per vivere in salute.
Nuova cultura alimentare
Le prime protagoniste di questi eventi sono le giovani generazioni: sono i bambini, infatti, i più straordinari promotori di una nuova cultura, anche alimentare. Con la loro semplicità e capacità di ascolto, acquisiscono le informazioni rapidamente, e le trasferiscono ai propri genitori, all'interno delle loro famiglie. Dal mattino, fino al tardo pomeriggio, le imprenditrici hanno animato il grande giardino delle scuole di via Carli, con attività didattiche appassionanti, che hanno incuriosito i tantissimi bambini partecipanti. Pane, miele, marmellata e frutta, sono stati gli ingredienti genuini della merenda organizzata dalle donne, con la collaborazione di CIA.
Cia e amministrazione
«Si tratta di iniziative importanti, che avvicinano le giovani generazioni al mondo dell’agricoltura – ha commentato il Presidente di CIA Padova, Roberto Betto, intervenuto all’apertura dell’evento. Per Milena Prando, Presidente provinciale di Donne in Campo, ‘la giornata rientra nel nostro ambizioso progetto di educazione alimentare e diffusione di una cultura della consapevolezza dell’importanza del cibo, come fonte primaria di salute. Saranno numerose le iniziative dedicate a questo tema, nel corso di tutto l’anno».All’evento ha partecipato anche l’Assessore comunale alle Politiche scolastiche, Cristina Piva: “Sono felice di poter essere presente a questa giornata, che vede protagonisti i bambini della scuola primaria, e il mondo dell’agricoltura. E’ indispensabile che conoscano da dove arriva, e come si produce, il cibo che trovano sulle loro tavole”.