
I premiati
Start Cup Veneto 2012, tutti i nomi dei 12 gruppi vincitori
Le università venete di Padova, Venezia Ca' Foscari e Verona - con il contributo della Fondazione Cariparo - hanno premiato i migliori progetti: a ciascun gruppo mille euro e l'aiuto di un "Angelo" esperto nella costituzione di nuove imprese
La nuova edizione del premio Start Cup Veneto 2012 ha i suoi vincitori. 12 i gruppi selezionati da un Comitato Scientifico composto da illustri esponenti del mondo accademico, imprenditoriale e finanziario. I loro progetti, giudicati i migliori tra i tanti pervenuti, saranno finanziati con mille euro ciascuno e ogni gruppo potrà godere del supporto di un "Angelo", ovvero una figura professionale esperta nella costituzione di nuove imprese. L'Angelo accompagnerà il proprio gruppo fino alla fine del concorso e darà consigli e assistenza per la redazione della versione finale del business plan.
LA NOTTE DEGLI ANGELI. Venerdì scorso 29 giugno la cerimonia di premiazione “La Notte degli Angeli” nell’aula magna “Galileo Galilei” al Bo. La serata, quest’anno, è stata presentata da Leonardo Manera e Christina Bertarello. La business plan competition è realizzata grazie alla collaborazione tra le Università di Padova, Venezia Ca’ Foscari e Verona con il contributo della Fondazione Cariparo.
Di seguito tutti i progetti e i componenti di ciascuno dei 12 gruppi vincitori:
|
Angelo |
Nome Gruppo |
Componenti |
Descrizione dell’idea |
1 |
Ilaria Imboccioli, dottore commercialista titolare dello studio ProValue
|
Praenuntio |
|
Un software per la previsione dei livelli di piena dei fiumi basato su tecniche di machine learning, molto meno complesso, ma più accurato dei software esistenti. A partire dai dati storici di altezza e portata di un corso d’acqua, il software costruisce un modello locale del bacino fluviale e prevede le piene. Potrà essere utilizzato dalla Protezione Civile e dagli altri enti che si occupano di prevenzione e di intervento sul territorio.
|
2 |
Giuseppe Marchione, dirigente di un’azienda di sistemi informativi |
mi-voc |
|
Un sistema TTS (Text To Speach) per la creazione della voce sintetica di una persona a partire da poche registrazioni audio effettuate via web. La voce sintetica personalizzata può leggere qualsiasi testo digitale. Si rivolge al mercato dei privati (social network, videogames) e delle imprese che usano tecnologie vocali (risponditori vocali, navigatori satellitari, domotica).
|
3 |
Valter Carturo , dottore commercialista |
Histolab |
|
Un laboratorio che offre servizi certificati e di alta qualità nell’ambito analitico, morfologico e chimico, con particolare riguardo alla tossicologia farmaceutica e forense, alla patologia animale, ai servizi di supporto autoptico. Si rivolge alle imprese che richiedono analisi certificate di elevato standard qualitativo. |
4 |
Luisa Pastega, dottore commercialista |
B-living |
|
Un sistema per il monitoraggio della vigilanza dei conducenti dei veicoli. Un dispositivo indossabile dal guidatore rileva segnali elettro-encefalografici, che vengono elaborati in tempo reale da un software che fa scattare un segnale di allarme in caso di colpo di sonno. Il mercato è costituito dalle imprese di trasporto (stradale, ferroviario, navale, aereo), che lo farebbero usare dai propri guidatori.
|
5 |
Silvio Genito, dottore commercialista |
Material Solutions |
|
Uno speciale tessuto con nanoparticelle, da incollare all’interno dei copertoni di biciclette per renderli imperforabili. Il prodotto è facile da applicare e sarà venduto ai ciclisti.
|
6 |
Davide Betteloni, dirigente di un’azienda di sistemi informativi |
TechNo Tale (TNT) |
|
La Stanza Logo-Motoria: un ambiente multimodale interattivo per facilitare l’apprendimento. Il bambino si muove nella stanza e i suoi movimenti generano suoni e immagini collegati ad un contenuto didattico (una storia, una lingua straniera, una disciplina scolastica). In tal modo il bambino impara in maniera interattiva e divertente. Si rivolge alle istituzioni didattiche e di riabilitazione.
|
7 |
Paolo Fiorini, consulente finanziario per piccole-medie imprese |
Atlantech |
|
Una fondazione a vite per pali di illuminazione. Rispetto al sistema attuale (fondazione di calcestruzzo) riduce i tempi e i costi di installazione. Il mercato è costituito dagli enti che installano sistemi di illuminazione pubblica (tipicamente i comuni) e anche dai costruttori di pali della luce.
|
8 |
Michela Bortolan, business advisor presso UniCredit Private Banking |
CheeseMx |
|
Un kit per l’analisi della qualità del latte ed in particolare delle caseine, più semplice, più completo e meno costoso dei metodi di analisi usati attualmente. Il mercato di riferimento è il settore lattiero-caseario (allevatori, associazioni di razza, centri di miglioramento genetico).
|
9 |
Samuele Fraizzoli, dirigente di un gruppo bancario |
Tuesday |
|
Un body scanner tridimensionale per applicazioni mediche. Basato sulla tecnologia Kinect, tipica dei videogiochi, permette di catturare l’immagine 3D del corpo del paziente, in poco tempo e a basso costo. La prima applicazione è nelle terapie contro il sovrappeso e l’obesità. Grazie a questo strumento si possono ottenere informazioni aggiuntive al peso (forma del corpo, rapporto vita-fianchi, distribuzione del grasso) e curare al meglio queste patologie.
|
10 |
Alessandro Lanteri, ex funzionario di banca
|
Green Panda |
|
Una piattaforma software per web tv che consente di creare palinsesti personalizzati di contenuti video sulla base delle preferenze dei singoli spettatori. Il mercato di riferimento sono gli esercizi commerciali, che potranno personalizzare l’offerta video ai propri clienti. |
11 |
Giovanni Dalle Vedove, dirigente di un gruppo editoriale |
Green On |
|
Un sistema per tradurre in musica le condizioni di una pianta. L’hardware è costituito da sensori che si attaccano alla pianta e ne registrano vari dati fisiologici (ad es. temperatura, umidità, luce). Un software converte i dati in musica. Il mercato è costituito da amanti della tecnologia e sound designers, da amanti del giardinaggio che vogliono creare un giardino sonoro e da amministratori di parchi. |
12 |
Andrea Sponza, dottore com-mercialista |
Gruppo VAAS |
|
Un apparato elettronico che si collega all’autoradio ed emette un segnale di allarme quando si avvicinano veicoli di soccorso (ambulanze, polizia, vigili del fuoco). In tal modo si minimizza il rischio che il guidatore non senta la sirena. Si può applicare in 15 minuti a costi bassi a tutte le autovetture. |