Telefono Amico: è attiva la chiamata gratuita dal web
Dal 21 ottobre è attiva la chiamata web di Telefono Amico Italia: un nuovo servizio che permette di contattare un volontario con un unico click e a costo zero accedendo al sito www.telefonoamico.it e cliccando sull'icona.
Telefono Amico Italia dal 1967 offre un servizio di ascolto telefonico a chiunque si trovi ad affrontare un periodo di solitudine, angoscia, tristezza, sconforto, rabbia, disagio. E da sempre cerca di essere al passo coi tempi facilitando l'accesso al servizio alle persone che ne hanno bisogno.
"Il disagio e la solitudine - dice Dario Briccola, Presidente Nazionale di Telefono Amico Italia - corrono in rete e sui social, soprattutto tra i più giovani, ed è dunque importante che un servizio come Telefono Amico, nato per ascoltare le persone in difficoltà, sappia intercettare il bisogno di ascolto anche sfruttando la comunicazione digitale. Inoltre con questa innovazione diamo l'opportunità agli italiani all'estero di contattare il nostro servizio, prima irraggiungibile, in lingua madre".
Secondo il XIII Rapporto di Censis e Ucsi sulla Comunicazione, presentato a settembre, il 73,7% degli italiani naviga in internet (il 95,9% dei giovani under 30). Continua la crescita impetuosa degli smartphone, utilizzati dal 64,8% degli italiani (e dall'89,4% dei giovani di 14-29 anni): +12% di utenza complessiva in un anno, una crescita superiore a quella di qualsiasi altro mezzo. Secondo il Rapporto precedente telefonare tramite Skype o altri servizi voip (16,2%) sono tra le attività più diffuse tra gli utenti di internet.
È proprio tenendo conto di questo scenario che Telefono Amico Italia ha deciso di avviare un nuovo servizio VOIP: le chiamate vengano veicolate dal centralino verso le linee attualmente operative nei venti centri Telefono Amico Italia presenti su tutto il territorio italiano.
Il servizio è sempre lo stesso, ha però un canale facilitato. L'impatto generato dall'attività quotidiana di TAI avrà benefici diversi sugli stakeholder. Gli appellanti già attivi (l'utente medio di TAI rientra nella fascia 36-55 anni) avranno la possibilità di chiamare più velocemente e senza costi aggiuntivi, anche dall'estero.
"Con il nuovo servizio - continua Dario Briccola - ci si aspetta un aumento delle telefonate da un target più giovane e più orientato alle nuove tecnologie che grazie all'applicazione mobile sarà in grado di usufruire del servizio offerto dai volontari TAI in qualsiasi luogo e momento. L'aumento delle telefonate previsto influirà positivamente anche sui volontari che gestiscono il servizio che si sentiranno più motivati e coinvolti nella vita dell'associazione".
Il 2016 è un anno importante: in luglio infatti Telefono Amico ha festeggiato i dieci anni di Numero Unico Nazionale (199.284.284), la cui costituzione ha permesso di incrementare il numero di chiamate ricevute da parte di persone in situazione di disagio, garantendo una maggior copertura oraria del servizio e snellendo i tempi di risposta.
Nel mese di giugno è stata avviata anche un'importante collaborazione con Facebook per dare supporto alle persone che pensano al suicidio o all'autolesionismo.
La WebCallTAI va ad affiancarsi anche al servizio Mail@micaTAI, nato nel 2012 per dare risposta alle tante mail di richiesta di aiuto che pervenivano alle caselle di posta "info" o "segreteria" di Telefono Amico Italia, alcune piuttosto forti, di aspiranti suicidi, alle quali purtroppo non era possibile dare risposta se non rimandando al servizio telefonico.
Tutti i servizi di Telefono Amico Italia sono regolati dai principi della Carta Nazionale di TAI e quindi viene assicurata la tradizionale discrezione e professionalità.
Mail@micaTAI e la WebCallTAI sono una novità per lo stesso volontariato italiano essendo probabilmente gli unici esempi in Italia di volontariato online organizzato.
INFORMAZIONI
Telefono Amico Italia - Lodovica Vendemiati: 327 4408639.
comunicazione@telefonoamico.it
www.telefonoamico.it