rotate-mobile
Cronaca

Test, è polemica: "E l'anonimato?" Studenti preparano ricorso al Tar

Anche da Padova fioccano proteste sulle modalità di effettuazione dei test. Ai ragazzi sarebbe stato chiesto di esporre la propria carta d'identità, rendendo così ricollegabili i codici dei compiti ai candidati

Irregolarità nei test d'ingresso all'università? Stando alla denuncia dell'Udu (Unione degli universitari), all'indomani delle prove di ammissione per Medicina - ma non è l'unico esame in discussione - da parte dei ragazzi che hanno tentato l'accesso ai corsi a numero chiuso continuerebbero a fioccare le proteste, che riguarderebbero soprattutto la violazione del diritto all'anonimato durante le prove. Intanto a Padova StudentiPer ha messo a disposizione un indirizzo mail (ricorsi@studentiper.it) per raccogliere le segnalazioni degli studenti e preparare un ricorso al tribunale amministrativo. Polemiche anche sull'abolizione del bonus maturità, richiesta a gran voce da mesi dal sindacato e ottenuta solo "in corsa".

STUDENTI SUL PIEDE DI GUERRA. "Stiamo raccogliendo tutte le segnalazioni delle irregolarità durante i test e, dopo averle verificate e documentate, avvieremo i primi ricorsi - spiega Michele Orezzi, coordinatore nazionale dell'Udu - Le scorrettezze più grosse sono state registrate ad Ancona e Firenze ma abbiamo segnalazioni di irregolarità anche per i test di Napoli, Roma, Salerno, Chieti, Pisa, Catanzaro e Padova. Stiamo già provvedendo ad imbastire dei ricorsi collettivi per andate a tutelare due errori macroscopici delle due università che secondo noi porteranno l'alterazione di tutte le classifiche, un prezzo pagato sulla pelle degli studenti studenti ".

ANONIMATO? Continua Orezzi: “ è assurdo che nella maggior parte dei test, sia stato leso il criterio dell’anonimato facendo mettere agli studenti la carta d’identità sul banco, o addirittura facendo portare una targhetta con nome e cognome sulla maglietta: in quanto concorso pubblico, il test dovrebbe restare completamente anonimo senza possibilità di collegare in nessun istante il nome del candidato con il codice del compito. Lo denunciamo con forza perché è proprio in queste pieghe procedurali che si nascondono le scientifiche irregolarità che alterano i test. Ancora una volta l'ennesima dimostrazione che l’intera procedura non è lineare, tutto a discapito degli studenti, una vera ingiustizia".

BONUS MATURITÀ. "È paradossale che la decisione del governo per l'abolizione del bonus di maturità arrivi così tardiva - conclude Orezzi - quando sono mesi che ripetiamo come l'unica soluzione per risolvere il problema di quel bonus iniquo fosse l'abolizione totale: solo dopo il nostro annuncio di un maxi ricorso contro il bonus il Governo ha fatto un passo indietro. Ma ora bisogna tutelare anche verrà penalizzato dal cambio di regole in corsa. È ormai palese a tutti che il numero chiuso non è giusto, non è sensato e non è più sostenibile. La verità è che finché si porranno sbarramenti e blocchi all'accesso all'università continueranno le ingiustizie e quindi continuerà la nostra azione di sindacato studentesco, dalle mobilitazioni ai ricorsi. L'unica possibile via è il definitivo superamento del numero chiuso e speriamo che il ministro, il governo e tutto il parlamento comincino finalmente ad ascoltarci".

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Test, è polemica: "E l'anonimato?" Studenti preparano ricorso al Tar

PadovaOggi è in caricamento