"Verze sofegae", un piatto della tradizione veneta: origini, significato e ricetta
"Sofegae", in veneto, significa "soffocate". Le verze cuociono nella pentola e vengono soffocate, appunto, dal coperchio. Si tratta di un piatto povero e casereccio, molto diffuso nella cucina contadina veneta. Le verze, nella tradizione, venivano servite con la polenta o come contorno alla carne.
Prepararle è molto semplice. Basta fare un soffritto di cipolla e aggiungervi la verza tagliata a listarelle sottili. Fuoco basso e coperchio sulla pentola consentiranno alle verze di cucinarsi nella loro acqua. Ogni tanto una mescolata e un'aggiunta di brodo vegetale se non sono ancora cotte, ed il gioco è fatto.