Ascom, Confcommercio e comune di Padova hanno ritirato il premio “Urbanistica 2012”
Il riconoscimento grazie al “Progetto per Padova”: il progetto di rivitalizzazione urbanistica dell’asse via Porciglia – via Belludi
Nota - Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di PadovaOggi
L’Ascom di Padova, la Confcommercio e il Comune di Padova sono stati protagonisti a Bologna per aver ritirato il premio “Urbanistica 2012”, per il progetto di riqualificazione urbanistica dell’asse via Porciglia – via Belludi.
Come noto, il progetto, messo a punto dal team coordinato dall’arch. Angelo Patrizio, responsabile del settore urbanistica e progettazione urbana di Confcommercio nazionale, ha visto sviluppare un percorso di progettazione partecipata per lo sviluppo dell’asse interessato: l’analisi congiunta di operatori economici e tecnici specializzati ha permesso di scattare una fotografia dettagliata della situazione attuale del contesto urbano, costruendo una base informativa completa ed approfondita per lo sviluppo di proposte progettuali concrete per il suo rilancio.
Sulla spinta di una metodologia condivisa, le proposte sono state accolte dall’Amministrazione comunale che comincerà a realizzarne una parte nei primi mesi del 2013. Sono quindi saliti sul palco della sala della cultura di Palazzo Pepoli, sede del Museo della storia, per ritirare il premio Fernando Zilio, presidente Ascom Padova, Angelo Patrizio e Ugo Margini per Confcommercio e Ivo Rossi vice sindaco del Comune di Padova.
Ad assistere all’evento la delegazione padovana composta dal presidente Ascom di Padova centro storico Patrizio Bertin, il direttore generale Federico Barbierato, il segretario generale Otello Vendramin e i referenti di progetto Maurizio Bonato, Lara Liverta e Silvia Miatello. “Un riconoscimento importante – ha commentato il presidente dell’Ascom, Fernando Zilio – che testimonia due cose essenziali: la validità della collaborazione pubblico – privato e l’esigenza di provvedere ad una rivitalizzazione dell’area urbana in chiave di sviluppo commerciale”.
I più letti
-
1
Padova: per comprare casa si spendono 1.950 euro al metro quadrato
-
2
Bar e ristoranti aperti la sera con il prossimo Dpcm dopo il 5 marzo: quali spiragli ci sono
-
3
Da Padova al resto del mondo: crescita esponenziale delle vendite online grazie a Marketplace Mentor
-
4
Il mondo del "wedding" protesta sul Liston: «Il Governo si accorga anche di noi»