L’Ascom Confcommercio lancia “Tu&Sh”
Turismo & shopping: nuovi percorsi alla riscoperta di Padova
Nota - Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di PadovaOggi
Della famosa rimessa laterale ha solo l’eco nel nome, con il gioco del rugby altro in comune non c’è, se non forse lo spirito dell’azione, che nel rugby porta i giocatori a sollevarsi l’un l’altro per afferrare la palla ovale. TU&SH in realtà è un’iniziativa della Camera di Commercio di Padova in collaborazione con Confcommercio Imprese per l’Italia - Ascom Padova, un progetto nuovo di zecca che vuole unire cultura e tempo libero in un mix accattivante e insolito, attraverso l’individuazione di quattro percorsi turistici in una Padova solitamente al di fuori delle rotte classiche proposte dalle agenzie, godendo anche dell’abbinamento di una ricca scontistica presso le attività commerciali presenti nei percorsi che hanno aderito al progetto e della promozione camerale che ne fa un tour praticamente a costo zero.
Infatti la Padova che viene “venduta” nei pacchetti turistici è quella degli itinerari collaudati da una tradizione che individua le peculiarità artistiche della città intorno ad alcuni nuclei fondamentali, il Santo, la Cappella degli Scrovegni, il Palazzo della Ragione. Ma Padova è molto di più, e i commenti dei gruppi finora coinvolti in questo turismo “alternativo” ne hanno dato piacevole conferma.
Dal Prato della Valle al Duomo percorrendo la dorsale via Umberto e via Roma, a Via Altinate, passando per via Belludi e via del Santo, toccando Piazza Eremitani e via Porciglia, arrivando a via Zabarella e toccando il Ghetto, i quattro itinerari individuati da un attento studio durato mesi hanno oltretutto contribuito ad evidenziare le attività commerciali che contribuiscono a rendere ricchi e vitali questi segmenti cittadini e che propongono ai turisti dei gruppi Tu&Sh una variegata tipologia di sconti grazie ad una card che viene fornita assieme alla piantina articolata e descrittiva del percorso. Si tratta di negozi caratteristici e in grado di catturare l’interesse dei visitatori con offerte studiate appositamente per l’occasione. Tra l’altro ai gruppi questo percorso non costa nulla, lasciando invece la piacevole sensazione che per godere veramente Padova un giorno solo non basti. Lo hanno confermato la toscana Vinci e la venetissima Selvazzano, tra le altre che hanno simpaticamente “assaggiato” questa particolare offerta turistica.
I più letti
-
1
Padova: per comprare casa si spendono 1.950 euro al metro quadrato
-
2
Bar e ristoranti aperti la sera con il prossimo Dpcm dopo il 5 marzo: quali spiragli ci sono
-
3
Da Padova al resto del mondo: crescita esponenziale delle vendite online grazie a Marketplace Mentor
-
4
Nel Padovano un'azienda su cinque è rosa: da Arianna a Sandy, artigiane che vincono la crisi