Vini in via d'estinzione da Bottega
Dopo il Vinitaly, la distilleria veneta darà modo a tutti i punti vendita del trevigiano, padovano e veneziano, di proporre queste schede che, soprattutto tra gli addetti ai lavori, hanno una grande importanza
Nota - Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di PadovaOggi
Lunedì prossimo, al Vinitaly, la Distilleria Bottega darà vita ad una storica degustazione di vini prodotti con vitigni in via d'estinzionea. In occasione della fiera veronese presenterà anche delle schede sintetiche con le caratteristiche dei sei vini riprodotti.
Poi, subito dopo il Vinitaly, la distilleria veneta darà modo a tutti i punti vendita del trevigiano, padovano e veneziano, di proporre queste schede che, soprattutto tra gli addetti ai lavori, hanno una grande importanza. Sposando un progetto di ricerca elaborato da due ricercatori dell'istituto Sperimentale per la viticoltura di Conegliano e di Veneto Agricoltura, la Distilleria Bottega ha messo a disposizione un piccolo vigneto dove sono state piantate alcune barbatelle, patrominio dell'Istituto Sperimentale. Dopo due anni sono stati prodotti sei vini rossi originati da questi vitigni autoctoni strappati all'oblio, il Turchetta, il Denela, il Recantina del Peccolo Scuro, Marzemina Nera, Corbinona e Corbinella.
I più letti
-
1
Padova: per comprare casa si spendono 1.950 euro al metro quadrato
-
2
Bar e ristoranti aperti la sera con il prossimo Dpcm dopo il 5 marzo: quali spiragli ci sono
-
3
Da Padova al resto del mondo: crescita esponenziale delle vendite online grazie a Marketplace Mentor
-
4
Nel Padovano un'azienda su cinque è rosa: da Arianna a Sandy, artigiane che vincono la crisi