Aics Padova al Modigliani con “Disabilità sociale e successo 2015”
Cos'è la normalità? Siamo tutti forse socialmente normali? Disabilità Sociale e Successo racconta come si superano i problemi, come la vita possa cambiare da un momento all'altro, come anche gli errori più gravi possano essere vissuti per aprire nuove strade e come la legalità sia alla base di una società di convivenza e rispetto. Aics, Associazione Italiana Cultura e Sport, da anni si occupa di creare occasioni ed eventi per affrontare importanti tematiche sociali. "Disabilità Sociale e Successo", giunta alla sua quarta edizione a Vicenza, festeggia quest'anno la sua prima edizione a Padova grazie alla collaborazione dei due Comitati di Vicenza e Padova. A Padova sarà ospitata dal Liceo Artistico Modigliani venerdì 27 novembre con la partecipazione straordinaria di Ruggero Vilnai Federazione Sport Disabili e dell'Associazione BellaVista di Bologna con l'artista scrittrice Sabrina Franceschelli, autrice con disabilità psichica ma in possesso di grandi doti letterarie che presenterà la sua raccolta di poesie "Un cappello di foglie e nuvole".
"Disabilità Sociale e Successo", è un forum per riflettere a mente aperta, un incontro per interagire con gli studenti degli istituti superiori e con loro approfondire gli aspetti più scottanti della quotidianità. Anche se il titolo può sembrare provocatorio lo scopo è di guardare positivamente al futuro oltre ogni difficoltà. Non si vuole intendere la parola disabilità in maniera convenzionale, si vuole riferirla a qualsiasi limitazione della capacità di agire e interagire a livello sociale, perciò parliamo di disabilità sociali, comprendendo tutte le problematiche che spesso sorgono a varie età della vita anche e soprattutto alle persone più "normali". Gli attori e i testimonial saranno a disposizione dei ragazzi per un aperto confronto stimolato e guidato dal Life Coach Giuseppe Sammarco.
Ad iniziare l'incontro i testimonial di Brain Onlus coordinati dalla Dott.ssa Ilaria Locati. Ragazzi di varie età, vittime di incidenti stradali - un attimo che cambia il tuo mondo e la vita intera - parleranno di come hanno ripreso lentamente in mano la propria vita, con fatica e dedizione, ricominciando da zero e riscoprendo valori e punti di riferimento dati
Alcuni di loro ospitati presso la struttura LA ROCCA ad Altavilla Vicentina - unica nel Veneto - realizzata da Brain voluta da Edda Sgarabottolo, la presidente, per assistere le vittime di cerebro-lesioni dopo il ricovero ospedaliero. L'Associazione Brain Onlus da 20 anni assiste quanti hanno subito traumi cranici ed è al fianco delle loro famiglie. Brain si occupa anche di prevenzione, dialogando con gli studenti delle scuole per sensibilizzare, smentire i pregiudizi e consentire agli assistiti di avere un ruolo attivo, fortemente motivante, come promotori di messaggi.
Svilupperanno il tema anche Ruggero Vilnai, paraplegico dal 1964, in seguito ad un incidente in moto e da allora pioniere dello sport paraolimpico. Non sport ma arte e creatività invece per Sabrina Franceschelli, considerata disabile con gravi problematiche psichiche che nascondono però una capacità letteraria davvero intensa e profonda.
Seguirà poi lo spettacolo della Compagnia "Stabile Assai" dal Carcere di Rebibbia (Roma), il più antico gruppo teatrale operante all'interno del contesto penitenziario italiano, che metterà in scena lo spettacolo "L'AMORE BANDITO", la storia d'amore di una ragazza e di un ragazzo, due giovani briganti, morti a soli 24 anni, per discutere di come nasce l'illegalità, la mafia e il disagio sociale in Italia.
I testimonial di Brain Onlus e la Compagnia "Stabile Assai del Carcere di Rebibbia" presentano
DISABILITA' SOCIALE E SUCCESSO 2015
4a edizione a Vicenza e 1a edizione a Padova
una mattinata di incontro e spettacolo con le scuole, per riflettere su legalità e società
venerdì 27 novembre dalle ore 9.00 - Liceo Artistico Modigliani (Padova)