“Salotto Musicale Italiano” con pianista Cecilia Facchini a palazzo Sambonifacio
Prosegue la terza edizione della rassegna autunnale “Il Salotto Musicale di Palazzo Samobonifacio”, cartellone concertistico della Fondazione Omizzolo-Peruzzi ospitato nell’omonima sala, ormai un luogo-simbolo della vita musicale padovana, al piano terra dello storico edificio di via Andreini 4: qui sono esposti manoscritti musicali, strumenti, libri, fotografie d’epoca, quadri, mobili e oggetti caratteristici appartenuti ai fondatori Enrica Omizzolo ed Elio Peruzzi (figlia e genero di Silvio Omizzolo).
La speciale rassegna indoor continua dunque mercoledì 15 novembre, alle ore 18, con il concerto della giovane pianista e divulgatrice Cecilia Facchini, la quale presenterà un programma interamente italiano dedicato a Giovanni Sgambati - Tre Notturni op. 20, Notturno op. 31, Notturno op. 33 -, uno dei protagonisti dell’Ottocento pianistico italiano, Guido Alberto Fano - Rimembranze (di Padova, 1892...) - e Silvio Omizzolo - Musica per pianoforte -. Racconta di sé la pianista: «Mi sono laureata in pianoforte all’Istituto Superiore di Studi Musicali di Ravenna sotto la guida di Alessandra Ammara e ho continuato gli studi al Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano, dove ho conseguito un Master in Music Performance nella classe di Anna Kravtchenko. Spinta dall’interesse per la ricerca, ho seguito un secondo Master in Specialized Music Performance in Research all’Hochschule der Künste di Berna, che mi ha permesso di coniugare la passione per la performance con quella della ricerca sull’interpretazione. Qui ho lavorato su un progetto volto a riscoprire la scuola pianistica del compositore romano Giovanni Sgambati». Cecilia Facchini è inoltre co-fondatrice di “ceciliastudio”, la prima accademia di pianoforte in Italia completamente online.
La rassegna conferma l’ambizioso obiettivo della Fondazione Musicale Omizzolo Peruzzi di porsi come punto di riferimento per la valorizzazione e la diffusione della musica strumentale del Novecento storico italiano ed è realizzata in coproduzione con l’Archivio Musicale Guido Alberto Fano Onlus di Venezia, con il contributo del FUS del Ministero della Cultura e il patrocinio del Comune di Padova.
Prezzi dei biglietti
Intero euro 10 - Under 25 euro 5
Vendita all’ingresso: da mezz’ora prima dell’orario di inizio.
Vendita online: www.fondazioneomizzoloperuzzi.it/
Fondazione Musicale Omizzolo - Peruzzi
Via Isabella Andreini, 4
Padova
Info web
www.fondazioneomizzoloperuzzi.it/
https://www.facebook.com/fondazioneomizzoloperuzzi
Foto articolo da Facebook