Concerto di musica antoniana inedita del Seicento al Santo
Concerto di musica sacra inedita in Basilica del Santo domani, venerdì 19 giugno, alle 21. Si tratta della prima esecuzione in tempi moderni dell’Oratorio a cinque voci, archi e basso continuo intitolato “La morte di San’Antonio di Padova” del musicista seicentesco fra Bonaventura Aliotti, detto il Palermino, su testo del poeta Girolamo Desideri (1629-1693).
Giugno Antoniano 2015, tutti gli eventi
A esibirsi l’Ensemble vocale e strumentale del Dipartimento di Musica Antica del Conservatorio «A. Pedrollo» di Vicenza diretto dal Maestro Fabio Missaggia. L’esecuzione prevede l’uso di strumenti dell’epoca barocca.
Il concerto, inserito nel cartellone del Giugno Antoniano 2015, è promosso dell’Arciconfraternita di Sant’Antonio, in collaborazione con l’Associazione Gattamelata e i gestori del Bar “Al Museo”. L’ingresso è libero.
L’Oratorio è stato rieditato recentemente. Nel 2013 l’edizione critica del testo musicale è apparsa nel Corpus Musicum Franciscanum del Centro Studi Antoniani di Padova. È quindi grazie all’interessamento dei frati della Basilica se oggi è possibile ascoltare di nuovo quest’opera di musica antoniana.
Il compositore Bonaventura Aliotti, francescano conventuale, giunse a Padova da Palermo alla fine del marzo 1671. Assunto come primo organista della Basilica del Santo, portò a Padova e in tutto il Veneto l’uso degli Oratori.
A questo link è disponibile il libretto di sala che sarà distribuito con il programma e il testo dell’Oratorio: https://bit.ly/1emLKx7