- Dove
-
Quando
- Dal 18/03/2016 al 18/03/2016
- 17.30
-
Prezzo
- Gratis
-
Altre Informazioni
- Sito web
- circolodellalirica.it
Il Circolo della lirica presenta due appuntamenti sulla conoscenza dell'opera lirica, con ascolto di brani e proiezione di filmati.
Relatore delle conferenze è Paolo Padoan, scrittore e critico musicale.
Violino tzigano, Mamma, Tango delle capinere e Vola colomba sono canzoni evergreen entrate nella storia della musica leggera italiana e interpretate, ancora oggi, a ogni latitudine del mondo. Tutte portano la firma della coppia di riferimento della musica leggera italiana d'anteguerra Cesare Andrea Bixio e Bixio Cherubini (Leonessa 1899 - Milano 1987). Il musicologo prof. Paolo Padoan, con filmati e ascolto di pezzi celebri, Venerdì 19 marzo, ore 17.30 ripercorrerà la storia degli autori di quei brani musicali, tratteggiando lo spessore artistico dei due compositori e mettendo in luce l'apporto che hanno dato, sotto diversi profili, alla cultura e alla musica italiana. Cesare Andrea Bixio (Napoli 1896 - Roma 1978), napoletano, pronipote del generale Nino Bixio, uomo dalla spiccata sensibilità creativa, autore di colonne sonore per il teatro, il cinema, la radio e la televisione, è stato un artista a tutto tondo, innovatore della cultura e dello spettacolo e, al tempo stesso, uomo dalle grandi intuizioni commerciali e imprenditoriali in campo editoriale. Ha collaborato con artisti del futurismo ed è stato il primo autore italiano a produrre canzoni anche per i più celebri interpreti del varietà francesi tempo, alimentando così il legame tra le città di Napoli e Parigi, a quel tempo, capitali della cultura. A partire dal 1909, compone più di 500 canzoni, tra cui Mamma, Parlami d'amore Mariù, Vivere e Tango delle capinere, Scintilla, Ferriera, i cui versi portano la firma di Bixio Cherubini , e realizza 150 colonne sonore e canzoni per film, interpretati dai " giganti del cinema", quali De Sica, Totò, Anna Magnani, Elsa Merlini, Macario, e dalle grandi voci operistiche dell'epoca, come Beniamino Gigli. Nel 1923, grazie all'amico Trilussa, incontra a Roma, il paroliere e compositore Bixio Cherubini (Leonessa 1899 - Milano 1987), incontro che segnò l'avvio di una lunga e prolifica collaborazione e grandi successi. Insieme scrissero Tango delle capinere, La canzone dell'amore, Trotta cavallino, Violino tzigano, La mia canzone al vento e, soprattutto, Mamma, e altre arie celeberrime per le canzoni dei divi del momento quali Carlo Buti, Luciano Tajoli, Silvana Fioresi, Oscar Carboni, Beniamino Gigli e Natalino Otto.
Patrocinio Regione del Veneto - Provincia di Padova - Città di Padova. Reteventi di Padova
TUTTI GLI APPUNTAMENTI “CONOSCERE L'OPERA LIRICA”
L'iniziativa ha il patrocinio del comune di Padova.
PROGRAMMA
PER INFORMAZIONI
Associazione Circolo della lirica Padova.
Cellulare 349 8026146 - 335 6303408.
sito www.circolodellalirica.it, pagina facebook.
Ingresso libero. Prenotazione obbligatoria, fino ad esaurimento dei posti disponibili, chiamando, o inviando una mail inserendo cognome e nome, al cellulare 349 8026146 - 335 6303408
Gallery
Attendere un istante: stiamo caricando la mappa del posto...