Al via GirovagArte, rassegna itinerante di spettacoli nei quartieri della città
Prende il via mercoledì 7 luglio nel Quartiere 2 Nord la terza edizione di GirovagArte, il palinsesto culturale dell’estate padovana che arriva nei quartieri a bordo di un truck, con numerosi eventi ospitati inoltre nei parchi cittadini
Al via GirovagArte, rassegna itinerante di spettacoli nei quartieri della città dal 7 luglio al 5 settembre 2021. Prende il via mercoledì 7 luglio nel Quartiere 2 Nord la terza edizione di GirovagArte, il palinsesto culturale dell’estate padovana che arriva nei quartieri a bordo di un truck, con numerosi eventi ospitati inoltre nei parchi cittadini.
La promozione
Promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova assieme alle Consulte di quartiere, con direzione artistica a cura di MAT-MareAltoTeatro, Teatro della Gran Guardia e Associazione Play, la rassegna è realizzata grazie al fondamentale contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e in collaborazione con Aspiag Service, concessionaria Despar per il Triveneto, l'Emilia Romagna e la Lombardia, che metterà a disposizione un truck con annesso un grande palco dove si svolgeranno spettacoli di cabaret, cinema, musica e teatro a cui il pubblico potrà assistere in diverse piazze di Padova.
Prima settimana
La prima settimana in Piazza Azzurri d’Italia prevede i seguenti appuntamenti: mercoledì 7 luglio serata di cinema all’aperto con il film “Quando la moglie è in vacanza” (commedia del 1955); giovedì 8 si proseguirà con lo spettacolo dedicato alle famiglie “Fagiolino e l’asino d’oro” della compagnia Teatro del Drago; venerdì 9 serata musicale con l’Orchestra di Padova e del Veneto; sabato 10 luglio teatro con la compagnia Le Brugole con ”#pourparler - un viaggio attraverso le parole”. Infine, domenica 11 luglio, una giornata ricca di iniziative: dalla passeggiata culturale tra storia e contemporaneo con un occhio alla street art guidata dall’associazione Vox Artes in partenza dal truck alle ore 18 e Girovagarte Junior per le famiglie, un pomeriggio tra laboratori, racconti, narrazioni e performance danzate.
Nomi di fama nazionale
Tra gli appuntamenti da non perdere della rassegna sono i grandi nomi di fama nazionale come il concerto dei Neri per caso seguiti il giorno successivo dalla performance teatrale di Jacopo Fo “Com’è esser figlio di Franca Rame e Dario Fo”; il 19 agosto celebreremo la ricorrenza dantesca con Moni Ovadia e la sua “Lectura Dantis”; il 3 settembre con Paolo Jannacci e la sua band torneremo ad ascoltare le note del padre Enzo, una delle figure più carismatiche della scena artistica italiana. Il 5 settembre la manifestazione si chiuderà con una sintesi perfetta di divulgazione e spettacolo con il duo televisivo Mario Tozzi e Lorenzo Baglioni con il loro “Al clima non ci credo” nel quale affrontano uno dei temi globali più urgenti e pressanti.
Le collaborazioni
Confermate tutte le collaborazioni con le grandi istituzioni culturali cittadine, dal Conservatorio all’OPV, dai Solisti Veneti a Spaziodanza.
Le altre location
Le altre piazze che verranno calcate da truck e artisti saranno: Piazzale Cuoco dal 21 al 25 luglio, Parcheggio Parco Brentella dal 4 al 8 agosto, Parcheggio Parco Iris dal 18 al 22 agosto e per chiudere in piazza Barbato dal 1 al 5 settembre.
GirovagArte Junior
GirovagArte Junior quest’anno si svolgerà sempre dalle 16.30 alle 19 ma in quattro diversi luoghi: Parco Milcovich l’11 luglio, Campo dei Girasoli il 25 luglio, Parco degli Alpini l’8 agosto e Parco Iris il 22 agosto. Il progetto vede la collaborazione tra Arci, Barabao Teatro, SpazioDanza e Fantaghirò.
Ad arricchire il panorama aprendosi a iniziative, sempre itineranti e originali, inauguriamo una interessante collaborazione con l’associazione Vox Artes che accompagnerà gruppi di persone in un viaggio mirato e studiato per ciascun quartiere alla ricerca della storia, della natura, delle bellezze artistiche della nostra città.
Un appuntamento fisso sarà in ogni piazza il mercoledì sera con il cinema all’aperto organizzato da Cinerama, rassegna curata da Marco Segato, che percorrerà la storia della commedia cinematografica americana dal 1955 al 1966.
Quest’anno due preziosi media-partner, quali Radio Caffè e Radio StereoCittà, saranno una guida importante per seguirci in ogni location ed essere costantemente aggiornati sul ricco programma di GirovagArte.
Ingresso
Per informazioni sui prezzi dei biglietti e sulle modalità di ingresso:
cell. 348 4410815 - girovagarte@gmail.com
Procedure di prevenzione da contagio Covid-19
Si avvisa che per una corretta gestione dei flussi di accesso del pubblico all’area spettacoli, la prenotazione verrà ritenuta valida massimo fino alle ore 21. Dopo tale orario i posti non occupati verranno eventualmente ridistribuiti. Le disposizioni ministeriali per il Covid-19 prevedono che l’organizzatore mantenga i dati sensibili dei partecipanti per 14 giorni a partire dalla data dell’evento. La prenotazione di posti tra loro contigui è consentito esclusivamente a congiunti, conviventi o membri dello stesso nucleo familiare, sotto la piena responsabilità di chi si prenota. La prenotazione vale, in tal senso, come autodichiarazione la cui veridicità verrà trattata secondo i termini di legge. In questo caso, chi si iscrive diventa il referente del gruppo per eventuali comunicazioni. Non è necessario indicare i nomi dei congiunti. Prenotazioni di singoli sono considerati nuclei a se stanti, e non è possibile integrare successivamente la costituzione dei gruppi aggiungendo ulteriori membri/prenotazioni.
Info web
https://padovacultura.padovanet.it/it/attivita-culturali/girovagarte-2021
https://www.facebook.com/GirovagartePadova
Foto articolo da comunicato stampa.