Il mondo ad immagini: via alla quinta edizione del Festival Internazionale di Fotogiornalismo
L’edizione 2023, che si svolgerà dal 26 Maggio al 25 Giugno, sarà ulteriormente ampliata arrivando a presentare al pubblico le opere di oltre 40 autori internazionali, che ci guideranno nelle esposizioni allestite nelle più prestigiose sedi museali ed espositive della città
Il Festival Internazionale di Fotogiornalismo, oggi alla sua quinta edizione, si è affermato tra i più grandi eventi italiani dedicati alla fotografia e come il primo Festival in Italia interamente dedicato al mondo del Fotogiornalismo: oltre 100 autori internazionali, provenienti da cinque continenti, sono già stati ospitati a Padova per incontrare gli oltre 10.000 richiamati ogni anno. L
Fotogiornalismo
L’edizione 2023, che si svolgerà dal 26 Maggio al 25 Giugno, sarà ulteriormente ampliata arrivando a presentare al pubblico le opere di oltre 40 autori internazionali, che ci guideranno nelle esposizioni allestite nelle più prestigiose sedi museali ed espositive della città, oltre ai quali si aggiungeranno altri eventi espositivi a corollario: ospiti d’eccellenza come il grande Uliano Lucas, uno dei padri fondatori del fotogiornalismo italiano, i direttori di FotoEvidence New York David Stuart e Svetlana Bachevanova, quattro workshop con alcuni dei più affermati autori sulla scena internazionale, e oltre 30 tra talk, visite guidate e conferenze aperte al pubblico.
Esposizioni
Tra le esposizioni principali il Festival ospiterà la straordinaria mostra Biafra: Anno Zero dedicata ad uno dei più iconici progetti del celebre fotoreporter Romano Cagnoni, recentemente scomparso. Ad affiancarla i capolavori dei vincitori del World Press Photo come il progetto sulle città aeroporto di Giulio di Sturco, il baby boom tra i guerriglieri della giungla colombiana raccontato dalla spagnola Catalina Martin Chico, il nazionalismo tra i giovani in Russia e negli Stati uniti dell’americana Sarah Blesener, l’incredibile dietro le quinte della Fashion Week senegalese negli scatti dell’inglese Finbarr O’Reilly. Sarà allestita anche l’imponente esposizione collettiva dedicata al primo anno di guerra in Ucraina, curata da FotoEvidence New York e firmata dai più grandi professionisti che hanno lavorato sul fronte: il Premio Pulitzer 2023 Evgeniy Malolekta, Paula Bronstein, Fabio Bucciarelli, John Stanmeyer, Narciso Contreras, Giulio Piscitelli, Diego Ibarra Sanchez e molti altri ancora. E ancora, tra le mostre proposte al pubblico, l’incredibile inchiesta sulla tratta di bambine dal Pakistan della fotografa indiana Smita Sharma, la guerra segreta del Laos del reporter Raffaele Petralla, il Kuwait surreale di Gabriele Cecconi e la mostra dedicata al premio ISPA promosso dall’agenzia Parallelozero per promuovere il tema della sostenibilità ambientale. «L'idea che sta alla base della nascita di IMP- afferma RICCARDO BONONI, Fotogiornalista e Direttore Artistico del Festival internazionale del Festival - è la convinzione che il fotogiornalismo oggi sia il più rapido accesso alle storie e ai dibattiti internazionali e in grado di connettere i quattro angoli del Mondo; una modalità per rendere ciascuno partecipe e consapevole del proprio ruolo fondamentale anche nelle questioni più controverse e geograficamente lontane».
Dove
L’evento nasce con la volontà di portare la città di Padova e il suo patrimonio artistico, architettonico e monumentale, sulla scena culturale nazionale e internazionale: sono infatti state individuate 6 sedi espositive principali, da Palazzo Moroni e Palazzo della Gran Guardia, alla Cattedrale Ex Macello e alla Galleria Cavour, facilmente collegate in un circuito accessibile per i visitatori che comprende i principali siti storici e i luoghi turistici più attrattivi della città. L’evento è ideato da Irfoss A.p.s. e realizzato con il contributo del Comune di Padova - Assessorato alla Cultura, promosso dall’Università degli Studi di Padova in collaborazione con Emergency, FotoEvidence with World Press Photo, AIRF, Prospekt Photographers, Parallelozero e Fondazione Romano Cagnoni.