“Musei IN Biblioteca”, alla scoperta del territorio padovano
Nota - Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di PadovaOggi
Musei IN Biblioteca: presentazioni e laboratori didattici alla scoperta del ricco patrimonio del nostro territorio.
Sarà un calendario fitto di iniziative e attività di laboratorio quello che si terrà nei mesi di novembre e dicembre realizzato grazie alla collaborazione tra la Rete dei Musei provinciali e le Biblioteche comunali.
Le biblioteche si attivano infatti come centri di promozione del patrimonio storico e culturale del territorio per farlo conoscere ai bambini e alle famiglie, ma anche ad educatori ed insegnanti.
Dieci incontri di presentazione dei Musei nelle biblioteche che regaleranno ai partecipanti emozioni ed esperienze indimenticabili.
“I Musei come spazio da vivere – ha spiegato il presidente della nuova provincia di Padova Enoch Soranzo - offrono tante proposte indirizzate alle scuole: visite guidate, lezioni in aula ed escursioni, ma noi abbiamo fortemente voluto farli diventare anche luoghi aperti ad eventi, concerti, manifestazioni e conferenze.
Solo così il museo diventa un posto vitale, accogliente, piacevole, e capace di regalare emozioni.
Siamo particolarmente orgogliosi dei risultati che piano piano si stanno ottenendo perché le potenzialità ci sono tutte e quindi un ringraziamento va alle Biblioteche per il supporto che ci danno nella diffusione di tutte queste iniziativa e nella valorizzazione dell’immenso patrimonio museale esistente nel territorio.
Abbiamo bisogno di farlo conoscere ai cittadini e questi dieci incontri sicuramente ci daranno un grande aiuto”.
Gli spazi museali possono essere affittati anche per organizzare feste o per attività di laboratorio ludico-didattiche adatte ad ogni età.
Per informazioni e/o prenotazioni è possibile contattare direttamente le biblioteche dei comuni aderenti.
I laboratori sono gratuiti.
IL PROGRAMMA
-
ESTE - Domenica 13 novembre, ore 15.30 e 17 (due turni) - Biblioteca Civica
Presentazione Museo Naturalistico di Villa Beatrice e laboratorio NATURALIA Incontro per bambini della scuola primaria e ultimo anno della scuola materna (su prenotazione) -
MASSANZAGO - Mercoledì 23 novembre, ore 16.30 - Sala consiliare di Villa Baglioni
Presentazione di CAVA BOMBA e laboratorio Fiori di Roccia
Incontro rivolto alle scuole primarie -
PIOVE DI SACCO - Mercoledì 23 novembre, ore 16 - Auditorium comunale
Presentazione Museo Esapolis e laboratorio interattivo "Bachi da Seta and Co: filiamo un bozzolo e incontro con alcuni straordinari insetti del Museo Esapolis".
Incontro per bambini della scuola primaria con genitori. -
TEOLO - Sabato 3 dicembre, ore 10.30 - Biblioteca
Presentazione Museo Esapolis e laboratorio interattivo "Bachi da Seta and Co: filiamo un bozzolo e incontro con alcuni straordinari insetti del Museo Esapolis".
Incontro per bambini della scuola primaria (su prenotazione). -
ESTE - Domenica 11 dicembre, ore 15.30 e 17 (due turni) - Biblioteca Civica
Presentazione Mueso Centanin e laboratorio "Dalle macchine a vapore del museo alla robotica".
Incontro per bambini della scuola secondaria di primo grado (su prenotazione). -
VILLANOVA DI CAMPOSAMPIERO - Martedì 13 dicembre, ore 20.45 - Biblioteca Comunale di Villa Ruzzini (sede Municipale)
Presentazione MUSME (Museo di Storia della Medicina in Padova).
Incontro per adulti. -
MEGLIADINO S.VITALE - Sabato 17 dicembre, ore 15.30 - Biblioteca
Presentazione Mueso Centanin e laboratorio "Dalle macchine a vapore del museo alla robotica".
Incontro per bambini della scuola primaria.
INFORMAZIONI
Provincia di Padova - Settore Cultura
049 8201457