
Vere e proprie "Lezioni a cielo aperto": tornano le passeggiate patrimoniali
In pieno centro storico a Padova: ai partecipanti viene proposto un itinerario con approfondimenti sulla conoscenza dei sistemi utilizzati per la lettura del tempo nel Medioevo tra astrologia e astronomia
Il Comune di Padova, in collaborazione con la delegazione Fai Padova e Legambiente-Salvalarte Padova, organizza “Lezioni a cielo aperto: il senso del tempo tra passato e presente”, passeggiate patrimoniali gratuite per valorizzare e salvaguardare il patrimonio culturale tangibile e intangibile del territorio padovano.
L'iniziativa
Ai partecipanti viene proposto un itinerario, con approfondimenti sulla conoscenza dei sistemi utilizzati per la lettura del tempo nel Medioevo tra astrologia e astronomia, che si sviluppa partendo dalla Casa della Rampa, verso il Battistero del Duomo, Corte Valaresso, la Torre e il suo Orologio astronomico. Da piazza dei Signori si prosegue verso piazza della Frutta e il sistema delle piazze arrivando al Palazzo della Ragione, con i suoi cicli pittorici del salone pensile più grande d’Europa, inseriti nel progetto di candidatura italiana per Unesco nel 2020 Padova Urbs picta (www.padovaurbspicta.org). L'iniziativa ha il patrocinio dell'ufficio di Venezia del Consiglio d'Europa.
Percorso
Questo il percorso:
- Tempo di percorrenza: 1 ora e 30 minuti circa
- Lunghezza: 900 mt. circa
- Difficoltà: bassa
- Punto di partenza: Casa della Rampa (via Arco Valaresso 32 – Padova, punto Fai, angolo via Accademia – via Dietro Duomo)
- Punto di arrivo: Palazzo della Ragione
- Orari di partenza: ore 9.30, 11, 15, 16.30 nelle giornate di sabato 18 e domenica 19 maggio.
Il ritrovo è previsto 30 minuti prima dell’orario di partenza.
Iscrizioni
Iscrizione obbligatoria compilando l'apposito form online (disponibile a questo link), entro le ore 12 del 15 maggio. L’iscrizione si effettua per ordine di registrazione, fino al raggiungimento di 25 partecipanti per ciascun orario di partenza. Per informazioni: Comune di Padova - Ufficio Turismo. Telefono 049 8205292. Email trentind@comune.padova.it o Ufficio IAT Pedrocchi. Telefono 049 5207415. Email ufficioturismo@comune.padova.it