
Angela: "Da oggi sono padovano", accolto come una star dalla platea studentesca
Venerdì, il celebre conduttore e uomo di scienza ha ricevuto le chiavi della città del Santo dal sindaco Massimo Bitonci. Poi si è spostato al palazzo della Ragione per la cerimonia finale del Premio Galileo 2016
"Da oggi sono pure io padovano, l'unico problema è che sono astemio", queste le parole del nuovo cittadino onorario di Padova, Piero Angela. Il noto divulgatore scientifico ha ricevuto le chiavi della città dal sindaco Massimo Bitonci e dall'assessore alla Cultura Matteo Cavatton poi si è spostato a palazzo della Ragione per la premiazione del Premio Galileo 2016.
STAR. Accolto come una star dalla platea di oltre 600 studenti, provenienti dalle scuole superiori di tutta Italia, giunti nella città del Santo per esprimere il loro verdetto sulla cinquina dei libri che si contenderanno l'ambito premio: Il fantasma dell’Universo. Che cos’è il neutrino di Lucia Votano (2015 Carocci), Che ora fai? di Till Roenneberg (2015 Dedalo), Contro natura. Dagli OGM al "bio" di Dario Bressanini e Beatrice Mautino, (2015 Rizzoli), L’anima delle macchine di Paolo Gallina (2015 Dedalo) e Numeri di Umberto Bottazzini, (2015 Il Mulino).eddi (Mondadori).
Le dichiarazioni di Piero Angela cittadino padovano