rotate-mobile
Cultura Piazze / Via San Francesco, 94

Riapre il museo di storia della medicina di Padova, già sabato due laboratori per i più piccoli

Il MUSME di Padova riprende la sua attività da sabato 1 maggio; aperto il sabato e la domenica, con orario continuato dalle 9.30 alle 19, solo su prenotazione, come da attuali disposizioni governative

Il museo, che racconta in modo unico e sorprendente la storia della Medicina e tutto ciò che riguarda il nostro corpo con exhibit interattivi, ologrammi, giochi e quiz per ogni età, sarà aperto il sabato e la domenica, con orario continuato dalle 9.30 alle 19, solo su prenotazione, come da attuali disposizioni governative.

Per prenotare, basta visitare il sito musme.it, in particolare la pagina tickets.musme.it/VenditaOnline.php

L'importanza della divulgazione scientifica

«Siamo orgogliosi – racconta il presidente della Fondazione MUSME, Francesco Peghin – di ripartire subito perché crediamo che, nonostante le tante difficoltà, la divulgazione e la conoscenza della medicina e della sua storia, siano, tanto più in questa fase così particolare e soprattutto per una realtà come quella di Padova, alla luce della sua eccellenza e tradizione in questo campo, necessarie per tutti».

Le attività di sabato

Sabato 1 maggio, ad accogliere i visitatori più piccoli (di età compresa tra i 6 e 10 anni), saranno due laboratori dell’ormai nota serie EsperiMUSME, alle ore 16 e 17.30. Il costo delle attività, comprensivo della visita al museo, è di 8 euro (non sono previsti accompagnatori). La prenotazione è obbligatoria e si effettua tramite il sito: www.musme.it/esperimusme/#calendario

Il primo laboratorio (alle ore 16) s’intitola “Il cibo gradito è meglio digerito” – sistemi digerenti diversi, per cibi diversi.  Una scoperta, attraverso avvincenti giochi, dell’apparato digerente per capire come cambia la sua forma negli animali, in base a ciò che mangiano e come sfruttano le loro caratteristiche per nutrirsi.

Ciò che mangiamo è, infatti,  indispensabile per mantenerci sani e forti e il nostro corpo si è adattato ed evoluto in milioni di anni per digerire in modo adeguato il cibo. Il confronto con gli altri animali permetterà di scoprire i segreti della digestione!

Alle ore 17.30 è la volta di “Bloodsim - viaggio nel corpo umano”, un laboratorio interamente dedicato al cuore, un organo speciale, un muscolo straordinario, la pompa che permette al sangue di circolare dentro il nostro corpo. Grazie ad un corpo umano virtuale conosceremo com’è fatto e come funziona.

Credit. foto Andrea Avezzù  

MUSME

Via San Francesco 94, Padova
049 658767; info@musme.it 
www.musme.it
https://www.facebook.com/musmepadova/

Orari

Sabato e domenica, solo su prenotazione, dalle 9.30 alle 19

Biglietti

Intero: euro 10
Biglietto adulti senza riduzioni. Nel giorno del proprio compleanno l’ingresso è gratuito.

Ridotto over 65 e Gruppi: euro 8

Giovani e studenti: euro 6
Dai 4 ai 17 anni e studenti fino a 26 anni, con tessera universitaria.

Gratuito
Bambini fino a 3 anni. Persone con disabilità che rientrano nella legge 104 o con invalidità civile al 100% con 1 accompagnatore.

Famiglia: euro 22
1 o 2 adulti (Genitori o Nonni) + 1, 2 o 3 figli/nipoti fino a 12 anni compiuti. Ogni ulteriore componente paga in base alla tariffa.

Visita guidata 1 ora: euro 60; 2 ore: euro 90
Solo su prenotazione. Fino al perdurare delle misure di contenimento del Covid-19 i gruppi guidati saranno max di 15 pax.

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Riapre il museo di storia della medicina di Padova, già sabato due laboratori per i più piccoli

PadovaOggi è in caricamento