-
Dove
- Villa Barbarigo
- Via Diana, 2
- Galzignano Terme
-
Quando
- Dal 15/05/2016 al 15/05/2016
- Orario non disponibile
-
Prezzo
- intero 10, ridotto 8,50
- intero 10, ridotto 8,50
-
Altre Informazioni
- Sito web
- valsanzibiogiardino.it
Aal Giardino di Valsanzibio il 15 maggio si terrà un'esposizione con carrozze e calessi di fine ‘800, una collezione esclusiva di foulard di Hermes dedicata al mondo dell'ippica e altri oggetti storici legati al mondo dell’equitazione.
Un modo originale per far apprezzare ai visitatori italiani e ai turisti internazionali il ricco simbolismo della location dove, accanto ad alberi ultra secolari provenienti da quattro continenti e portati in Italia secoli fa, si possono leggere messaggi di spiritualità cristiana, paganesimo e allegorie filosofali.
Il Giardino venne realizzato nel 1665 su progetto di Luigi Bernini, su commissione della famiglia Barbarigo, che diede i natali al Santo Gregorio. E molti sono i significati delle allegorie di purificazione e salvezza dell’anima che l’importante famiglia veneziana volle trasmettere.
Si inizia con la figura mitologica di Diana, dea della caccia e delle mutazioni, che si erge sopra il maestoso Padiglione – portale d’ingresso al Giardino fino all’800, ossia fino a quando era possibile giungere a Valsanzibio in barca direttamente da Venezia – per arrivare al percorso del Labirinto in bossi secolari perfettamente conservato, che presenta sette vie trabocchetto come i sette vizi capitali.
Nel cuore del Giardino, dove decumano e cardo si intersecano, si trova la scultura di Argo dai cent’occhi, in pietra d’Istria, davanti a quella di Mercurio, e altre statue che raffigurano Fertilità e Salubrità.
Si arriva poi all’isola dei Conigli, metafora della vita umana, e si procede verso la Statua del tempo, metafora dell’anima che si eleva al cielo, per passare davanti agli scherzi d’acqua e giungere alla Scalinata del Sonetto, dove i versi incisi sottolineano la vocazione di pace e serenità del Giardino.
INFORMAZIONI
Per accedere al Giardino Monumentale, il prezzo d’ingresso non prevede supplemento al regolare biglietto.
Biglietti: intero 10 euro, ridotto 8,50 euro (over65 e altre riduzioni speciali), bambini/ragazzi dai 2 anni ai 14 anni 6 euro.
Contatti: www.valsanzibiogiardino.it
Attendere un istante: stiamo caricando la mappa del posto...