- Dove
-
Quando
- Dal 25/01/2017 al 25/01/2017
- 18
-
Prezzo
- Gratis
-
Altre Informazioni
- Sito web
- dinosauripadova.it
Il Centro culturale Altinate San Gaetano di Padova ospita per la prima volta in Italia una delle più importanti mostre scientifiche sull’evoluzione dei dinosauri mai realizzata in Italia, con reperti unici, provenienti tutti da un territorio paelontologicamente ricco come l’Argentina.
DINOSAURI. GIGANTI DALL'ARGENTINA: LA MOSTRA
"Dal baby dinosauro campano al titanosauro romano. Alla scoperta dei dinosauri ritrovati in Italia" con Cristiano Dal Sasso, del Museo di Storia Naturale di Milano.
Da Scipionyx samniticus, "baby" dinosauro fossilizzatosi con gli organi interni, rinvenuto a Pietraroia (Benevento), al grande carnivoro di Saltrio (Varese), senza dimenticare l’ultimo scoperto "Tito", un titanosauro di taglia ridotta riemerso a pochi passi da Roma, sui Monti Prenestini.
Sono gli eccezionali ritrovamenti di cui parlerà Cristiano Dal Sasso, del Museo di Storia Naturale di Milano, mercoledì 25 gennaio alle ore 18 nell'auditorium del centro culturale Altinate San Gaetano nell'ambito della mostra "Dinosauri. Giganti dall'Argentina", prodotta dal comune di Padova con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo.
Fino a due decenni fa si riteneva impossibile che nel nostro Paese potessero venire alla luce fossili di dinosauri in quanto l'Italia, così come emergeva dagli studi geologici, nel Mesozoico doveva essere interamente sommersa dalle acque dell’oceano di Tetide e dunque non abitata dalle grandi creature.
La scoperta di Scipionyx samniticus è stata la prima e certamente la più clamorosa. Conquistando la copertina di "Nature" nel 1998, ha avuto un impatto senza precedenti per la paleontologia italiana e questo reperto, poi descritto in dettaglio in una monografia di trecento pagine co-autorata da un altro paleontologo italiano, Simone Maganuco, rappresenta un unicum nella documentazione fossile mondiale.
Tuttavia questo è stato solo il primo di una serie di sensazionali quanto inaspettati ritrovamenti di resti scheletrici di dinosauri in Italia che stanno portando a riscrivere la storia geologica e la preistoria della nostra penisola.
Cristiano Dal Sasso, paleontologo di origini asiaghesi, ha studiato gran parte dei dinosauri italiani e ha guidato un gruppo di studio internazionale che su "Science" e "National Geographic" ha ridescritto Spinosaurus, scoprendo unici adattamenti alla vita acquatica di questo dinosauro rivelatosi più grande del T-Rex.
IL PROGRAMMA COMPLETO DELLE CONFERENZE
LE PROSSIME CONFERENZE
- 25 gennaio - I dinosauri italiani
Cristiano Dal Sasso, Museo di Storia Naturale di Milano - 8 febbraio - I dinosauri: storia di una controversia scientifica, dal Crystal Palace a Jurassic Park
Roberto Gatto, Dipartimento di Geoscienze - Università degli Studi di Padova - 22 febbraio - Dai dinosauri ai grandi mammiferi argentini: una lunga storia tra il Museo di Geologia e Paleontologia di Padova e il CONICET
Mariagabriella Fornasiero, Museo di Geologia e Paleontologia - Università degli Studi di Padova
INFORMAZIONI
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Informazioni e prenotazioni mostra: Ne-t by Telerete Nordest S.r.l., 049.2010010 - dinosauripadova.it
Gallery
Attendere un istante: stiamo caricando la mappa del posto...