“Diversamente”, iniziative per la giornata della salute mentale in piazza Eremitani
Domenica 12 maggio in piazza Eremitani (ore 15-21) con gazebo, sonate, laboratori creativi ed espressivi, musica e balli, esposizione di manufatti e molto altro ancora, per ribadire l’importanza della cultura dell’integrazione, della solidarietà attiva e del concetto di curabilità dei disturbi mentali
Gazebo, sonate, laboratori creativi ed espressivi, musica e balli, esposizione di manufatti e molto altro ancora, per ribadire l’importanza della cultura dell’integrazione, della solidarietà attiva e del concetto di curabilità dei disturbi mentali, soprattutto per ricordare il valore dell’accoglienza nei confronti delle persone con sofferenze psichiche. Anche quest’anno l’Ulss 6 Euganea con il suo Dipartimento di Salute Mentale, in collaborazione con il Comune di Padova e con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, propone alla cittadinanza il grande progetto “Diversamente” che si articola in una successione di eventi e manifestazioni culturali, artistiche, ricreative che durano tutto l’anno e culminano in due momenti forti: il primo domenica 12 maggio in Piazza Eremitani con “La Giornata Padovana per la Salute Mentale” (ore 15-19), e il secondo il 10 ottobre al Centro Culturale San Gaetano in concomitanza con la Giornata Mondiale per la Salute Mentale promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.
Scarica il programma della manifestazione
Tema scelto per Diversamente 2019 è “La regola e l’eccezione”, a significare che nell’operare in una relazione di cura è fondamentale incontrare l’altro nella sua interezza, avere dei punti saldi oggettivi ma anche poter contare su intuizioni e slanci creativi.
«Diversamente è il collaudato contenitore di iniziative che si propongono di contribuire alla costruzione di un’adeguata percezione sociale delle persone affette da patologia psichica abbattendo i pregiudizi e lo stigma, ribadendo ancora una volta, scendendo in piazza in condivisione di intenti e obiettivi, che le malattie mentali – sottolinea il Direttore Generale dell’Ulss 6 Euganea, dottor Domenico Scibetta - si possono affrontare con successo, contrastare, curare. Allo stesso tempo la manifestazione intende far conoscere al grande pubblico le numerose realtà che si occupano di salute mentale in un’ottica di integrazione socio-sanitaria, favorendo sempre più la partecipazione diretta dei pazienti, dei familiari e delle reti sociali nei processi di cura e riabilitazione. Invitiamo pertanto la cittadinanza ad aderire numerosa, per rendersi conto da vicino di cosa si fa per contrastare i disturbi della mente, atteso che secondo l’OMS entro il 2020 le malattie psichiatriche diventeranno la seconda malattia più diffusa al mondo dopo le patologie cardiovascolari».
«Ringraziamo l’Ulss per l’impegno nell’organizzare un evento come questo - sottolinea l’assessora al Sociale del Comune di Padova - Le malattie psichiatriche spaventano anche perché spesso sono poco conosciute e legate a pregiudizi. Diversamente contribuisce a un lato a superare questi pregiudizi attraverso l’informazione, dall’altro a promuovere una visione inclusiva nei confronti delle persone che soffrono di queste patologie. Si tratta inoltre di un’occasione di collaborazione tra istituzioni e le tante associazioni attive in questo difficile ambito».
Il progetto “Diversamente”, giunto alla 16esima edizione, è inserito nella programmazione socio-sanitaria del Piano di Zona e da anni vede il coinvolgimento e la collaborazione tra l’Azienda Ulss 6 Euganea, il Comune di Padova e gli altri Comuni afferenti all’Ulss 6, le Conferenze dei Sindaci, la Nuova Provincia di Padova, tutti i Servizi Psichiatrici del Dipartimento di Salute Mentale, la Cooperazione Sociale, le Associazioni di Familiari e di Volontariato, l’area della NPIA, l’Area delle Dipendenze e altre agenzie del Territorio.