Etnodoc - Cinema del reale: incontro con Francesco De Melis
Etnodramma - 25 anni con il contributo dell'Assessorato alla Cultura di Monselice presenta "ETNOdoc - IL CINEMA DEL REALE", incontri sul documentario. Giovedì 15 dicembre, ore 21 - Cinema Corallo, via S. Luigi 1 - Monselice, ingresso libero.
FRANCESCO DE MELIS, proiezione di documentari:
- PRODIGIO IN SLOW MOTION - Un vedere tattile, al confine col toccare, nel rilevamento cinematografico immersivo
- della Corsa dei Ceri a Gubbio
- LUCIGRAFIE, SHORT FILM DELL'ASSENZA - Il risarcimento culturale di un ambizioso mapping durante il lockdown: le scene della Corsa dei Ceri trovano casa sulla facciata del Palazzo dei Consoli
- VIRGO POTENS - Il culto della Madonna del Soccorso documentato con "macchina a spalla" tra i pescatori e i marinai siciliani
- FORTUNALE con le voci di quella notte...La spaventosa tempesta adriatica del 1935 nella testimonianza dei marinai sopravvissuti
- AMORE PER I VINTI - La dichiarazione d'intenti di Luigi Di Gianni il regista che diede vita ad un'opera filmica unica, libera e radicale
Sarà presente l'autore. Francesco De Melis è videoartista, compositore, antropologo della musica, produttore, fotografo e cineasta-etnologo. Svolge da anni un’intensa attività di ricerca sulla musica tradizionale e l’iconografia dei suoni e sulla teoria e la prassi del film etnomusicologico. Ha effettuato campagne di rilevamento in Brasile sulle tradizioni musicali degli immigrati venetofoni, pubblicando saggi, libri fotografici e documentari. Ha firmato la regia di molti film scientifici sulla musica e la danza tradizionale italiana e promosso il restauro di diversi classici del nostro cinema etnografico tra cui Meloterapia del Tarantismo, Is Launeddas e Cinesica 1 - Barbagia di Diego Carpitella.