- Dove
-
Quando
- Dal 11/03/2016 al 11/03/2016
- 20.45
-
Prezzo
- Intero 8 euro, ridotto 6 euro
- Intero 8 euro, ridotto 6 euro
- Altre Informazioni
"Gallina vecchia" di Augusto Novelli vede le scene nel 1911 grazie alla compagnia di Andrea Niccòli. "La produzione teatrale di Novelli fu improntata a un realismo bozzettistico e a un elementare moralismo, entrambi venati di verve comica. Scettico sulla possibilità di un teatro nazionale, fu strenuo assertore di un teatro regionale, in grado a suo avviso di esprimere tipi e caratteri specifici degli abitanti" (Treccani, dizionari biografico degli Italiani).
Il lavoro, scritto dopo un periodo di scoramento e riflessione seguito alla morte della moglie, rappresenta un momento di ripresa del genio dell'autore. Cavallo di battaglia di grandi interpreti, tra le altre anche della sig.ra Sara Ferrati, è un lavoro unico per il suo tempo sia per il tema che affronta, che per il garbo, la raffinata comicità e l'eleganza con viene trattato.
"Il mio amore per questo lavoro è antico e non vi nascondo che portarlo in scena è sempre stato un mio sogno. Così, non potendolo rappresentare nel dialetto originale (per comprensibili motivi) e non essendoci una versione in italiano, mi sono cimentato nel non semplice compito della versione in dialetto veneto" racconta Enrico Ventura. "Non è stata impresa semplice cimentarsi prima col genio del Novelli e poi cercare di rendere il sapore dei primi decenni del secolo passato usando undialetto, almeno in parte, datato nel lessico e nella sintassi. Ancora più difficile è stato, poi, cercare di mantenere il ritmo e la musicalità così diversi tra i due dialetti. Mi piace pensare che, forse, lo stesso Novelli avrebbe apprezzato questo tentativo di vedere le sue opere in lingua veneta se, come è vero, voleva essere ciò che Goldoni e Gallina erano stati per i veneziani. Lui stesso scrisse, nel 1909, a un amico 'io sono il Gallina, sono il Goldoni redivivo'".
Attendere un istante: stiamo caricando la mappa del posto...