Giorno del ricordo a Selvazzano con la presentazione di “La bambina con la valigia”
Giovedì 16 febbraio alle ore 18 in Sala Caterina Cornaro presso la Biblioteca “Melchiorre Cesarotti” a Palazzo Eugenio Maestri si terrà la presentazione del libro “La bambina con la valigia” Edizione Piemme. Storia di Egea Haffner raccontata dall’autrice Gigliola Alvisi che dialoga sulla tragedia delle foibe con la divulgatrice letteraria e giornalista Valentina Berengo.
Alle ore 19 si prosegue con l’incontro “L’impegno civile del ricordo” ne discutono il consigliere incaricato ai diritti umani e storico Vincenzo Vozza e la dottoressa in Filosofia e Storia Silvia Carpanese.
L’iniziativa viene organizzata in occasione del Giorno del Ricordo, istituito dalla Repubblica Italiana il 10 febbraio con la legge n. 92 del 30 marzo 2004, al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale.
«Attraverso il racconto dell’esilio della piccola Egea – afferma il sindaco della Città di Selvazzano Dentro Giovanna Rossi – la nostra Concittadina Gigliola Alvisi ci aiuta a ripercorrere la tragedia vissuta da migliaia di italiani gettati nelle foibe dalle milizie del Maresciallo Tito. Il libro “La bambina con la valigia”, che giovedì 16 febbraio verrà presentato a Palazzo Eugenio Maestri, è stato citato sia durante la Celebrazione del Giorno del Ricordo al Quirinale con il Presidente della Repubblica sia dal conduttore del Festival di Sanremo in eurovisione. Riconosciamo all’autrice Gigliola Alvisi l’importante primato di aver scritto un libro per ragazzi che tratta il dramma delle foibe visto con gli occhi e attraverso le emozioni della protagonista che è appunto una bambina».
Egea è solo una bimba quando nel 1945 suo padre scompare inghiottito nelle spaventose voragini carsiche. Egea Haffner così inizia una vita da esule che la vede costretta a lasciare la sua terra e la vede spostarsi prima in Sardegna poi a Bolzano accudita da una zia che la amerà come una figlia. Nel cuore della piccola Egea rimarrà comunque sempre Pola, la sua città natale, con i suoi colori, profumi e ricordi.
Per informazioni
Biblioteca Melchiorre Cesarotti a Palazzo Eugenio Maestri
Via Roma 32 Selvazzano Dentro
Telefono 049.8733897
Mail biblioteca@comune.selvazzano-dentro.pd.it
Partecipazione gratuita fino ad esaurimento posti
Info web
https://www.comune.selvazzano-dentro.pd.it/c028086/po/mostra_news.php?id=1162&area=H
Foto articolo da comunicato stampa