- Dove
-
Quando
- Dal 16/02/2017 al 17/02/2017
- Giovedì ore 15, venerdì ore 9
-
Prezzo
- Gratis
- Altre Informazioni
La crisi dell’Italia è sotto gli occhi di tutti. Per comprenderne i confini e immaginarne l’esito è necessario analizzare con cura la storia degli ultimi difficili decenni. È questa l’impresa tentata da un largo numero di specialisti (economisti, storici, politologi, sociologi) in una serie di convegni e seminari i cui risultati sono stati pubblicati in tre ponderosi volumi dedicati ai rapporti tra l’Italia e il mondo, al mutamento sociale, al quadro politico istituzionale, dal titolo "L’Italia contemporanea dagli anni Ottanta a oggi" (Carocci, 2014).
"Si tratta - dice lo storico Carlo Fumian, dell’Università di Padova - di uno sforzo originale e complesso, che ha messo a disposizione di noi tutti un’enorme mole di studi, riflessioni e dati di prima mano che meritano un bilancio.
Raramente un così largo numero di studiosi è stato coinvolto in uno sforzo collettivo di tale ampiezza. Le debolezze e i punti di forza del nostro Paese sono iscritti nella sua storia, e le sfide imposte dalle incrociate, plurime instabilità del presente 'disordine' mondiale rendono drammaticamente urgente una lettura critica, svincolata dalle pastoie dell’ideologia, delle traiettorie della nostra società".
“L’Italia contemporanea dagli anni Ottanta a oggi: un bilancio” è il titolo del convegno in programma giovedì 16 e venerdì 17 febbraio, organizzato dal Centro di Ateneo per la storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea con la collaborazione degli Alumni della Scuola Galileiana, dell’Accademia Galileiana, degli Alumni e degli Amici dell’Università di Padova.
All’incontro saranno presenti anche i curatori dei tre volumi: Enrica Asquer, Emanuele Bernardi, Simona Colarizi, Carlo Fumian, Agostino Giovagnoli, Paolo Pombeni, Silvio Pons, Adriano Roccucci e Federico Romero.
PROGRAMMA
Giovedì 16 febbraio, ore 15 - aula magna Galileo Galilei a Palazzo Bo
-
Introducono la sessione dei lavori dal titolo “Fine della Guerra fredda e globalizzazione” il Magnifico Rettore Rosario Rizzuto, Michele Cortelazzo - direttore della Scuola Galileiana e Carlo Someda - presidente dell’Accademia Galileiana.
-
In particolare interverranno Giovanni Gozzini, Andrea Graziosi, Stefano Marcuzzi, Gianni Toniolo e Giuseppe Zaccaria.
Venerdì 17 febbraio, ore 9, - aula Nievo a Palazzo Bo
-
Il tema sarà “Il mutamento sociale” che sarà discusso da Gianpiero Dalla Zuanna, Vincenzo Pace, Donald Sassoon, Paolo Scotton e Gilberto Muraro;
-
dalle ore 15 sarà la volta di “Istituzioni e politica” argomento commentato da Giuliano Amato, Fulvio Cammarano, Marc Lazar, Antonio Varsori e Mario Bertolissi.
INFORMAZIONI
049.8273331 - casrec@unipd.it
Attendere un istante: stiamo caricando la mappa del posto...