
Location
Palazzo del Bo
- VIA VIII FEBBRAIO 1848, 2 - Padova
Una locanda famosa dedicata al “Bo”, il bove, esisteva nel centro di Padova già nel Trecento, molto prima che l’edificio diventasse la sede principale dell’Università. Si chiamava Hospitium Bovis, forse perché era vicino a una zona di commercio di bovini. Il Palazzo, le cui parti più antiche risalgono al Duecento, viene donato nel 1405 da Francesco da Carrara a un commerciante di carni, per poi passare in uso all’Ateneo, che ne diventa definitivo proprietario nel 1539.
Nella seconda metà del Cinquecento il Bo viene ampliato e trasformato. Il radicale intervento è attribuito ad Andrea Moroni, architetto molto attivo in città. Il Cortile è ornato da numerosi stemmi, lì collocati fino alla fine del Seicento per rappresentare le famiglie degli studenti e coloro che occupavano cariche accademiche.
Tra le sale più importanti di Palazzo Bo vanno ricordati il Teatro Anatomico e l’Aula Magna, citata già nel 1399 come parte dell’Hospitium Bovis e assegnata poi ai giuristi, ma anche a Galileo, a causa del forte afflusso di studenti alle lezioni, fu consentito di utilizzarla per l’insegnamento.
Tra l’Ottocento e la prima metà del Novecento il Bo viene ampliato e riceve l’assetto definitivo. Carlo Anti, rettore tra il 1932 e il 1943, chiama a ridisegnare l’Università: l’architetto Ettore Fagiuoli compie l’ultimo intervento di risistemazione del Palazzo, creando fra l’altro il Cortile Nuovo. Gio Ponti è l’artefice di arredi, affreschi e ornamenti che offrono al Bo, alla fine della seconda guerra mondiale, un’immagine innovativa.
Eventi in programma
-
Non ci sono eventi
Eventi conclusi
-
Convegno "Social Street - La solidarietà va in rete" a Palazzo del Bo
- Gratis
- 31 maggio 2017
- Palazzo del Bo
-
"Neurochirurgia Familiare", familiari e associazioni a confronto al Bo
- 30 settembre 2017
- Palazzo del Bo
-
Indagine “Scegli la tua Luce” uno studio sull’illuminazione di Padova
- 30 agosto 2017
- Palazzo del Bo
-
“Università aperta”, career Day a Palazzo Bo
- 30 maggio 2018
- Palazzo del Bo
-
"Arte, scienza e totalitarismi", storia contemporanea al Bo
- Gratis
- 30 marzo 2016
- Palazzo del Bo
-
Beppe Severgnini al Bo
- Gratis
- 30 gennaio 2014
- Palazzo del Bo
-
François Truffaut trent’anni dopo: la letteratura al cinema
- dal 28 al 29 maggio 2015
- Palazzo del Bo
-
Incontro "La strada per Auschwitz. Documenti e interpretazioni sullo sterminio nazista”
- Gratis
- 29 gennaio 2016
- Palazzo del Bo
-
Inaugurazione con Stefano Rodotà della Scuola di cultura costituzionale dell’università
- Gratis
- 29 gennaio 2016
- Palazzo del Bo
-
"Poteri forti (o quasi)", Ferruccio De Bortoli e Antonio Parbonetti a palazzo Bo
- 28 giugno 2017
- Palazzo del Bo
-
Mr Geox: "Un’idea vale più di una fabbrica", incontro al Bo
- Gratis
- 28 gennaio 2016
- Palazzo del Bo
-
Lectio magistralis di Ton Liefaard al Bo
- 27 febbraio 2019
- Palazzo del Bo
-
Consuntivo sulle riforme, appuntamento con Massimo Cacciari al Bo
- 26 novembre 2016
- Palazzo del Bo
-
Concerto estivo dell'Arcs 2016 al cortile nuovo del Palazzo del Bo
- Gratis
- 26 agosto 2016
- Palazzo del Bo
-
Università aperta: incontro tra studenti e imprese internazionali, possibilità di stage
- Gratis
- 26 maggio 2016
- Palazzo del Bo