- Dove
-
Quando
- Dal 05/11/2018 al 09/11/2018
- Orario non disponibile
-
Prezzo
- Prezzo non disponibile
-
Altre Informazioni
- Sito web
- unipd.it
Quando finisce una guerra? Quando comincia la pace? Esistono pochi interrogativi più attuali di questi, in uno scenario globale in cui decine di conflitti – 70 secondo le ultime stime – attraversano quasi tutti i continenti. Nella maggior parte dei casi, le guerre del presente sono difficili da definire: si sa quando iniziano, ma la loro conclusione è sovente incerta. Cessate il fuoco e armistizi si susseguono, come è successo, in anni recenti, in Ucraina e in Siria. Ma in nessuno di questi casi si parla di “pace”, cioè della cessazione dello stato giuridico di guerra. Quasi sempre, l’uscita dalla guerra è un processo lungo e tortuoso. Il fatto è che l’incertezza della pace non è un’eredità solo delle guerre di massa tra 1914 e 1945, né una caratteristica delle guerre “asimmetriche” tra XX e XXI secolo.
Che la transizione dalla guerra alla pace sia lenta e incerta è oggi una convinzione diffusa tra gli studiosi, così come l’idea che analizzare i conflitti del passato, dal più remoto al più recente, sia il punto di partenza per comprendere e gestire le difficili rappacificazioni del presente. Il convegno organizzato dall’Università di Padova - Comitato di Ateneo per il Centenario della Grande Guerra - in collaborazione con The Melammu Project, “Making Peace. Transitions after War from the Antiquity up to the Present”, che si terrà a Padova dal 5 al 9 novembre, parte proprio da questo assunto: studiare come si sia usciti dalle guerre di ieri deve contribuire ad elaborare modelli di gestione dell’oggi.
Dato che per raggiungere questo intento è necessario dotarsi di strumenti d’indagine multidisciplinari, l’iniziativa vedrà la partecipazione di oltre ottanta specialisti da Europa, America e Africa, afferenti ad ogni area scientifica, dalla storia al diritto, dalle geoscienze alla medicina.
Ospiti dell’evento in veste di key note speakers, alcuni dei massimi esperti di guerra dall’antichità ai giorni nostri come Cristoph Cornelissen (Francoforte), Adrian Gregory (Oxford), Paolo Matthiae (Roma), Gastone Breccia (Pavia), Karl Raaflaub (Brown University USA), Leonard Smith (Oberlin College USA) ed Etienne Boisserie (Parigi).
L’iniziativa rappresenta uno dei principali eventi scientifici internazionali legati alla fine del Centenario della Grande Guerra e alla comprensione del fallimento delle paci del 1919, un fallimento che portò (non solo in Italia) al divampare delle guerre civili, ai totalitarismi e al secondo conflitto mondiale. Ma è anche un ponte sull’attualità, e sulla necessità di gestire con competenza e conoscenza degli errori del passato i moderni teatri di crisi.
Nell'ambito del Convegno internazionale, l'Università di Padova - Comitato di Ateneo per le Celebrazioni della Grande Guerra ha voluto accogliere tra le proprie iniziative l'incontro musicale di mercoledì 7 novembre alle 20.30 in Sala dei Giganti a piazza Capitanianto, ideato e organizzato su iniziativa di un gruppo di studenti del nostro Ateneo. Lo scopo è quello di proporre all'ascolto alcune testimonianze che permettano di riflettere sui drammi laceranti generati dai conflitti vissuti dal "secolo breve". La loro esecuzione è affidata all'ensemble Coenobium Vocale, un gruppo di voci maschili che per caratteristiche, professionalità e conoscenza del repertorio ne garantisce una rigorosa e artistica interpretazione. Ensemble Coenobium Vocale Alberto Spadarotto, baritono Francesco Grotto, pianoforte Luigi Marsca, clarinetto Simone Tiepo, violoncello I Marta Storer, violoncello II Fabio Dalla Vecchia, timpani Maria Dal Bianco, direttore
I luoghi
Le location scelte per le cinque giornate Making Peace, che si apriranno alle 9 di lunedì 5 e per cui sono richieste iscrizione e quota di partecipazione, saranno diverse: Aula Magna, Aula Nievo e Archivio Antico di Palazzo Bo (via VIII febbraio 2, Padova), Accademia Galileiana (via Accademia 7, Padova), Sala Paladin di Palazzo Moroni (via VIII febbraio 8, Padova), Villa Giusti (Via Armistizio 277A, Padova) e Sala dei Giganti di Palazzo Liviano (piazza Capitaniato 7, Padova), vedi dettagli al link: https://www.dissgea.unipd.it/making-peace-transitions-after-war-antiquity-present-0
Attendere un istante: stiamo caricando la mappa del posto...