Martedì al cinema a tre euro
Dopo il successo riscontrato nei mesi di aprile e maggio, tornano nelle sale del Veneto a partire da martedì 8 novembre le proiezioni d’autore dell’edizione 2022 de “La Regione del Veneto per il cinema di qualità - La Regione ti porta al cinema con tre euro - I martedì al cinema”, progetto pluriennale della Regione del Veneto, realizzato in collaborazione con la Federazione Italiana Cinema d’Essai (FICE) delle Tre Venezie e l’Unione interregionale Triveneta AGIS.
Obiettivo dell’iniziativa è quello di portare nuovamente il pubblico al cinema, invogliando con nuovi titoli cinematografici, nuovi autori e nuovi registi, e, parallelamente, dare nuovo ossigeno agli esercenti, fortemente, penalizzati dalla pandemia, fornendo loro strumenti di comprovato successo perché i cinema tornino a svolgere appieno il loro ruolo di aggregazione e presidio culturale sul territorio.
Per tutto il mese di novembre ci si potrà recare nelle sale cinematografiche aderenti assistendo alle proiezioni al costo di soli tre euro.
Sono complessivamente 73 gli schermi che partecipano a “I martedì al cinema”: a Belluno si conferma il Cinema Italia. A Padova l’appuntamento è ogni martedì al Cinema Esperia, al Cinema Il Lux, al Multiastra e al Cinema Rex. In provincia di Rovigo la sala di riferimento è il Multisala Politeama di Badia Polesine. A Treviso città troviamo il Multisala Edera, mentre in provincia il Multisala Cinergia di Conegliano, il Multisala Italia-Eden di Montebelluna, il Cinema Cristallo di Oderzo, il Multisala Manzoni di Paese e il Multisala Verdi di Vittorio Veneto. A Venezia i “martedì al Cinema” si terranno al Multisala Giorgione, al Multisala Rossini e al Multisala Astra; sulla terraferma, l’appuntamento è al Cinema Dante, al IMG Candiani e al IMG Palazzo di Mestre; in provincia, si potrà entrare in sala a prezzo ridotto al Multisala Verdi di Cavarzere, al Cinema Teatro Mirano di Mirano e al Cinema Oratorio di Robegano. A Verona le proiezioni toccheranno il Multisala Rivoli in centro città e il Multisala Cinergia di Legnago. A Vicenza e provincia: il Cinema Odeon in città, il Multisala Metropolis a Bassano del Grappa e il Multisala Starplex a Marano Vicentino.
Cinema Il Lux
In questo primo appuntamento del mese, sono tre le proposte del Cinema Il Lux. Alle 16.30 inizia la proiezione di “La pantera delle nevi” (Francia, 2021, 92’) di Marie Amiguet e Vincent Munier, Miglior Documentario ai Premi César 2022 e Miglior Documentario di Esplorazione e Avventura al Trento Film Festival 2022. Due esploratori partono alla volta del Tibet, sull’altopiano innevato: un habitat del tutto selvaggio, governato dalle sue creature. Il fotografo naturalista Vincent Munier e l’autore Sylvain Tesson sono alla ricerca della pantera delle nevi – uno dei più grandi e rari felini che la fauna terrestre abbia mai conosciuto. La pantera diventa essa stessa il simbolo di un viaggio alla scoperta di sé stessi, di un luogo incontaminato, lontano da spazio e tempo, disarmante e inesplorato. Si prosegue alle 18.30 con la versione in lingua originale sottotitolata di “Maria e l’amore” (Francia, 2022, 104’) di Lauriane Escaffre e Yvo Muller. Maria è sposata da 25 anni e lavora per una ditta di pulizie. Ha un carattere riservato e timido, a volte è goffa e sempre gentile. Un giorno la donna viene assegnata come addetta alle pulizie alla prestigiosa Scuola di Belle Arti a Parigi e tra le mura dell’istituto scopre un mondo nuovo ricco di creatività, libertà e audacia. Qui fa la conoscenza di Hubert, il bizzarro custode della scuola, con il quale instaura subito una forte amicizia e che sin da subito le sta accanto nelle situazioni più difficili. Mentre il legame tra i due cresce, Maria riscopre non solo sé stessa, ma anche emozioni che non provava da tempo. Sempre in lingua originale, con sottotitoli, viene proposto alle 20.30 il film “Le buone stelle – broker” (Corea del Sud, 2022, 129’) di Kore'eda Hirokazu, premiato al Festival di Cannes 2022 per la Miglior interpretazione maschile. Nella pioggia una donna abbandona un neonato davanti a una “baby box”. Due uomini lo prendono in consegna, ma sono trafficanti di bambini. Quando lei torna vorrebbe riprenderlo, ma poi invece decide di mettersi in viaggio con i due per cercare i genitori ideali a cui vendere il piccolo. Ne nasce un on the road surreale in cui il gruppo finisce per trasformarsi in una famiglia per caso.
Cinema Rex
Spostandosi al Cinema Rex, alle 21.00, troviamo “Gli orsi non esistono” (Iran, 2022, 106’) di Jafar Panahi, Premio speciale della Giuria alla 79. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Il film ritrae due storie d’amore parallele. Due storie in cui gli amanti vengono osteggiati dalle forze della superstizione, dalle meccaniche del potere e da ostacoli nascosti e inevitabili.
Cinema Esperia
Il Cinema Esperia punta invece, sempre alle 21.00, su “Miracle – Storia di destini incrociati” (Romania, Repubblica ceca, Lettonia, 2021, 118’) di Bogdan George Apetri. Nella Romania dei nostri giorni, la giovane suora Cristina esce segretamente dal monastero isolato in cui si trova per occuparsi di una questione urgente e misteriosa. Il suo enigmatico viaggio la porta in giro per la città, prima in un ospedale, poi alla ricerca di un uomo. Non riuscendo a rintracciarlo Cristina si attarda, perdendo così il passaggio organizzato per rientrare. Trova un improvvisato taxi, ma sulla via del ritorno in monastero la attende un destino inaspettato. I suoi movimenti verranno ricostruiti da un ispettore di polizia, alla ricerca di una verità via via più incredibile.
Multiastra
Infine, il Multiastra propone, alle 20.30, il film “Astolfo” (Italia, 2022, 97’) di Gianni Di Gregorio. Astolfo, un pensionato che dalla vita non si aspettava più niente, viene sfrattato dal suo appartamento di Roma e ripara nella vecchia casa di famiglia, un rudere in un paesino del centro Italia che era stato, un tempo, un palazzo nobiliare. Poi incontra Stefania, una donna della sua età, e si innamora. Sarà l’inizio di una nuova vita, più travagliata ma anche più bella, più vera, l’unica che valga la pena di essere vissuta.
Ingresso
Ogni settimana sarà possibile verificare quali opere sono in programmazione a tre euro sul sito www.agistriveneto.it e sulla pagina Facebook @agis.trevenezie
Il costo del biglietto è di 3 euro. Nel caso di Multisala verificare preventivamente quali proiezioni sono a 3 euro. È consigliabile la prenotazione.
Per informazioni:
Fice Tre Venezie
Tel. 049 8753141
agis3ve@agistriveneto.it
www.agistriveneto.it
www.facebook.com/agis.
Foto articolo da comunicato stampa