Nuovo appuntamento con i "Martedì della clinica neurologica": Claudio Baracchini parla di ictus il 16 marzo 2021
I “Martedì della Clinica Neurologica”, nati dalla collaborazione tra Università di Padova e Azienda Ospedaliera di Padova, sono curati scientificamente dalla Professoressa Chiara Briani, e organizzati dalla Clinica Neurologica diretta dal Professor Maurizio Corbetta, patrocinati dal Dipartimento di Neuroscienze, Scuola di Specializzazione in Neurologia, Corso di Dottorato di Ricerca in Medicina Specialistica Traslazionale «G.B. Morgagni», Università di Padova e dal Padova Neuroscience Center.
Si tratta di uno degli appuntamenti scientifici più longevi dell’Università di Padova, con una prima edizione datata 1973 e sempre contraddistinto dalla presenza di relatori ed esperti di altissimo livello, invitati all’Università di Padova per raccontare scoperte scientifiche, tecniche e terapie di assoluta avanguardia su argomenti di grande interesse sia per i contenuti scientifici sia per le ricadute terapeutiche.
Nel solco di questa tradizione, anche il 2021 offre un denso programma di interventi on line, distribuiti da marzo a maggio, focalizzato sulle novità emerse nei vari ambiti della Neurologia (malattie infiammatorie e degenerative, metodiche diagnostiche innovative, terapie emergenti) in stretta collaborazione con le specialità affini, tra cui Neuroradiologia, Neurochirurgia, Anestesia e Rianimazione. Si parlerà di COVID 19, malattie mitocondriali, ictus, malattie del sistema nervoso centrale e periferico, atrofia muscolare, sclerosi multipla, emicrania, malattie neurodegenerative e Alzheimer.
Martedì 16 marzo alle ore 17.30 sarà Claudio Baracchini dell’Azienda Ospedale - Università Padova il relatore dell’incontro dal titolo “Non solo tempo per l'Ictus”.
Per la partecipazione in streaming: https://unipd.zoom.us/j/85805308831.
Claudio Baracchini è Direttore della Stroke Unit dell’Azienda Ospedale Università di Padova da dieci anni. Leader riconosciuto nell’ambito delle malattie cerebrovascolari è Presidente della European Society of Neurosonology and Cerebral Hemodynamics, ha ricoperto diversi ruoli dirigenziali nella più quotate società italiane ed europee di Neurosonologia ed è membro della Commissione Internazionale per la certificazione in Neurosonologia. Dopo la laurea in Neuroscienze all'Università di Toronto e due anni al Weston Diversified Research Center di Toronto, ha ottenuto la laurea in Medicina e la Specializzazione in Neurologia all'Università di Padova, completando poi la sua formazione nelle Università di Zurigo e di Giessen. Organizzatore di numerosi congressi e autore di molte pubblicazioni scientifiche indicizzate, ha ottenuto l’abilitazione nazionale al ruolo di professore di II fascia in Neurologia.
Gli altri appuntamenti
Scarica la locandina con tutti gli appuntamenti della rassegna "Martedi? della Clinica"
23.03.2021
Paolo Calabresi, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma
Alfa-sinucleina: dalla patofisiologia alla terapia
30.03.2021
Maria Nolano, Università Federico II di Napoli, Telese
Il ruolo della biopsia di cute nelle malattie del sistema nervoso centrale e periferico
06.04.2021
Gianni Sorarù, Università degli Studi di Padova
Clenbuterolo nell'atrofia muscolare spino-bulbare: dal laboratorio al paziente
13.04.2021
Paolo Gallo, Università degli Studi di Padova
La terapia disease-modifying della Sclerosi Multipla: where we stand and where we go
20.04.2021
Alessandro Pezzini, Università degli Studi di Brescia
Emicrania e Stroke
27.04.2021
Matilde Inglese, Università degli Studi di Genova
Trapianto autologo di cellule staminali ematopoietiche nella sclerosi multipla: reset immunologico e riorganizzazione cerebrale
04.05.2021
Alessandra Rufa, Università degli Studi di Siena
Analisi dei movimenti oculari e delle pupille come strumento diagnostico nelle malattie neurodegenerative
11.05.2021
Simone Rossi, Università degli Studi di Siena
Neuromodulazione non invasiva in neurologia e psichiatria
18.05.2021
Andrea Cortese, USL, Regno Unito
Espansioni introniche e retrogeni: nuove implicazioni clinico-diagnostiche
25.05.2021
Annachiara Cagnin, Università degli Studi di Padova
Come cambia la diagnosi e la cura nella Malattia di Alzheimer
Eventi accreditati ECM - Segr. Amministrativa: cl.neurologica@aopd.veneto.it