- Dove
-
Quando
- Dal 09/05/2016 al 09/05/2016
- 17.15
-
Prezzo
- Gratis
-
Altre Informazioni
- Sito web
- inaf.it
L’Istituto Nazionale di Astrofisica INAF e il Dipartimento di Fisica G. Galilei DFA dell’Università di Padova promuovono una giornata dedicata al pianeta più interno del Sistema Solare, che nel pomeriggio del 9 maggio si troverà in transito davanti al Sole.
Mercurio è uno dei maggiori protagonisti dell’Astrofisica di punta: esattamente un secolo fa, Albert Einstein, poco prima di pubblicare la “Teoria della relatività generale”, ottenne la prima verifica sperimentale della sua nuova teoria utilizzando il moto di Mercurio intorno al Sole, dimostrando che questo moto era in perfetto accordo con la sua teoria della gravitazione.
Dopo più di un secolo dalla teoria di Einstein, la missione dell’Agenzia Spaziale Europea BepiColombo, partirà alla volta di Mercurio nell’aprile 2018, e avrà tra i suoi obiettivi quello di effettuare ulteriori approfonditi test e misure di effetti della relatività generale vicino al Sole, alcuni dei quali a un livello di accuratezza senza precedenti.
È fondamentale fare le osservazioni muniti di filtri solari certificati e non improvvisati; per vedere Mercurio è necessario almeno un piccolo cannocchiale, con filtro solare predisposto a monte delle ottiche.
Il fenomeno dei transiti è un argomento estremamente attuale perché rappresenta uno dei metodi più importanti per rivelare oggetti orbitanti attorno a stelle diverse dal nostro Sole, come “stelle compagne” o esopianeti.
Ad Asiago INAF e DFA hanno programmato all’Osservatorio Astrofisico due turni di visita che prevedono ciascuno osservazioni in diretta del transito (non visibile a occhio nudo) e una conferenza sulla missione BepiColombo. A questi si aggiungerà un turno serale in cui si potrà osservare un altro tipo di transito, quello stellare di una binaria a eclisse.
A Padova INAF e DEA accoglieranno il pubblico dalle 17,30 per osservare in diretta streaming gli ultimi minuti del transito e assistere a una conferenza sull’importanza che i moti del pianeta Mercurio hanno avuto nei riguardi della Teoria della Relatività di Einstein.
Per entrambe le sedi programma e prenotazioni su www.oapd.inaf.it/transitodimercurio
PADOVA
Dalle 17.15 Ingresso gratuito – Aula Rosino, al Dipartimento di fisica e astronomia dell’Università degli Studi di Padova – vicolo osservatorio 3 – 35122 Padova
Alle 17.30 osservazione del transito in diretta da Asiago
Alle 18 Luca Zampieri dell’INAF – Osservatorio Astronomico di Padova terrà una conferenza pubblica su "Gli effetti relativistici sul perielio di Mercurio".
È necessaria la prenotazione scrivendo a comunicazione@oapd.inaf.it specificando il n° di persone.
Attendere un istante: stiamo caricando la mappa del posto...