- Dove
-
Quando
- Dal 25/09/2016 al 01/11/2016
- mar-ven 15-18, sab e dom 10-12.30, 15-18
-
Prezzo
- Gratis
-
Altre Informazioni
- Sito web
- danielaturetta.it
Inaugurazione: 24 settembre, ore 18
Pittrice padovana, che vive nel cuore dei Colli Euganei, Daniela Turetta torna, in quest’occasione, nella città dove è nata e dove ha presentato altre volte i suoi lavori, con una mostra di opere recenti, dedicate al paesaggio euganeo, inesauribile fonte di ispirazione e tema costante della sua pittura.
Realizzati a olio su tavola, i suoi quadri sono ritratti della terra amata: immagini della pianura che si estende ai piedi dei colli Euganei, e dei suoi cieli, ripresi in ore diverse del giorno, preferibilmente l’alba e il tramonto, e nel succedersi delle stagioni. Rese in delicati controluce, le sue vedute grandangolari colgono l’intensità del momento, gli umori, le variazioni di luce, la particolare atmosfera. Immersioni nella luce e nei silenzi di un ambiente naturale che diventa paesaggio dell’anima, giardino ideale, i suoi dipinti sono un invito a ripensare il nostro rapporto con la natura, a prenderci cura con consapevolezza del paesaggio, a riscoprire e preservare la bellezza che ci circonda, il nostro paradiso accanto.
Mostra a cura di Maria Luisa Biancotto
Daniela Turetta contribuisce con il suo lavoro a diffondere la conoscenza dei Colli Euganei in Italia e all’estero, attraverso le esposizioni e le collezioni in cui è presente dal 1980. Per tutta la durata della personale saranno organizzati incontri con esponenti della cultura sui diversi aspetti della realtà euganea.
Il calendario degli incontri sarà pubblicato sulle pagine di questo sito nei prossimi giorni.
Programma di incontri per la conoscenza, la tutela e la valorizzazione dell’area euganea, proposto nell’ambito della mostra personale di pittura “Il paradiso accanto” di Daniela Turetta, dedicata al paesaggio euganeo.
Mostra e incontri, a cura di Maria Luisa Biancotto, sono organizzati in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura/Settore Cultura, Turismo, Musei, Biblioteche del Comune di Padova.
CONFERENZE
EUGANEI: NATURA, STORIA E PAESAGGIO. UN PATRIMONIO PER IL FUTURO
Sabato 1 ottobre 2016
GEOLOGIA E BOTANICA DEL TERRITORIO EUGANEO
Pier Andrea Vorliceck , geologo
Roberto Rizzieri Masin, studioso aspetti naturalistici e botanici
Mercoledì 5 ottobre 2016
NATURA, TERRITORIO, AMBIENTE, PAESAGGIO: QUALE FUTURO PER GLI EUGANEI?
Gianni Sandon, Comitato per la difesa dei Colli Euganei
Francesco Miazzi, Comitato Lasciateci respirare
Venerdì 7 ottobre 2016
ARCHEOLOGIA NEL PARCO
Paola Zanovello, Università di Padova, Archeologia
Cinzia Tagliaferro, archeologa
Chiara Destro, archeologa
Beatrice Andreose, giornalista
Mercoledì 12 ottobre 2016
CENTRI MONASTICI, ROCCHE, CASTELLI, VIE D’ACQUA, VILLE, MANUFATTI IDRAULICI RACCONTANO LA STORIA E L’ECONOMIA MEDIOEVALE E MODERNA DEL TERRITORIO EUGANEO
Francesco Tognana, storico del territorio e del paesaggio
Claudio Grandis, tecnico e studioso del territorio euganeo
Venerdì 14 ottobre 2016
PROPOSTE PER LA SALVAGUARDIA E LA VALORIZZAZIONE DI AMBIENTE, PATRIMONIO STORICO E PAESAGGIO EUGANEI
Stefan Marchioro, Università di Padova
Giulio Muratori, delegato FAI per la Provincia di Padova
Marco Moressa, direttore Castello del Catajo
Christianne Bergamin, Comitato Lasciateci respirare
Mercoledì 19 ottobre 2016
STORIA DELLA PERCEZIONE DEL PAESAGGIO EUGANEO ATTRAVERSO LE IMMAGINI. IL PARCO DELL’ARTE
Sergio Giorato, studioso, fotografo, promotore culturale
Mario Lasalandra, fotografo
Francesco Danesin, fotografo
Venerdì 21 ottobre 2016
IL RITRATTO DEL PAESAGGIO EUGANEO NELLE OPERE DEGLI SCRITTORI. IL PARCO LETTERARIO F. PETRARCA E DEI COLLI EUGANEI
Francesco Selmin, docente di filosofia e storia
Paolo Gobbi, docente di Lingua e Letteratura Italiana
Claudia Baldin, Assoturismo Confesercenti Padova
Mercoledì 26 ottobre 2016
ITINERARI EUGANEI. SENTIERI E VIE PER LA MOBILITÀ DOLCE
Angelo Soravia, presidente CAI, Club Alpino Italiano
Riccardo Novella, presidente GRUPPO MICOLOGICO PADOVANO A.M.B.
Massimo Guercini, autore del libro “I miei sentieri”
Venerdì 28 ottobre 2016
ITINERARI TERRESTRI E CELESTI. IL PARCO EUGANEO DELLE STELLE
Bruno Bernardini, presidente GRUPPO ESCURSIONISTI ‘Severino Arigliani’, Battaglia T.
Cristina Antoniazzi, presidente ASSOCIAZIONE CULTURALE ALICORNO
Roberto Sannevigo, fondatore e coordinatore Planetarium di Padova e Stazione Astronomica del Monte Venda
Informazioni
Ingresso libero
orario: da martedì a giovedì dalle 15 alle 18, venerdì-sabato-domenica, dalle ore 10 alle ore 12.30 e dalle 15 alle 18, lunedì chiuso
Settore cultura turismo musei e biblioteche
Tel. 049 8204529
donolatol@comune.padova.it
Gallery
Attendere un istante: stiamo caricando la mappa del posto...